La chiesa di San Giovanni a Carbonara: visita guidataLa chiesa di San Giovanni a Carbonara, recentemente riaperta al pubblico dopo il restauro, fu costruita per volontà degli agostiniani a partire dal 1343, su un suolo donato da Gualtiero Galeota. All’interno del complesso religioso, tra i più affascinanti della città partenopea, è possibile visitare cappella Somma, cappella Santa Monica, la cappella Caracciolo di Vico e la cappella Caracciolo del Sole. Tra i monumenti più suggestivi, il monumento di Ladislao.Appuntamento sabato 17 dicembre alle 10e30 all’esterno della chiesa, in via Carbonara. durata del tour: un’ora e mezza circa costo: 10 euro a persona + 2 euro a persona come contributo per offerta alla chiesa per i ragazzi da 8 a 15 anni: 10 euro a persona Posti limitati, prenotazione obbligatoria La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 23 di giovedì 15 dicembre, inviando un SMS o un WhatsApp al numero 3492949722, oppure una email all’indirizzo erika83e@gmail.com Il tour si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti (adulti) e la conferma definitiva verrà data ai partecipanti, al più tardi, durante la mattinata di venerdì 16 dicembre.L’itinerario è a cura della dott.ssa Erika Chiappinelli, guida turistica abilitata della Regione Campania. link dell’evento: https://fb.me/e/23Kt01eU7DOMENICA DALLE ORE 10:45 ALLE 12:45
Il borgo di Antignano: da San Gennaro alla via per collesQual è l’origine del termine “Antignano”? Dove avvenne per la prima volta il miracolo di San Gennaro? Di queste e di altre vicende è detentore il borgo collinare. Partiremo da piazza Vanvitelli (angolo via Bernini), al Vomero, e scopriremo le tre chiese dedicate al più importante patrono napoletano: San Gennaro al Vomero, la piccola Pompei e San Gennaro ad Antignano. Proseguiremo, poi, verso il coloratissimo mercato, dove, a Pasqua, si svolge “il mistero di Antignano”. In epoca rinascimentale, la collina era frequentata da illustri e letterati, e ad Antignano c’era la villa di Giovanni Pontano, con gli splendidi giardini e l’agrumeto. Percorreremo l’antica via per colles, quella che in epoca romana collegava Pozzuoli a Napoli, e che era utilizzata soprattutto per i traffici commerciali. Proprio lungo questa strada furono trasportate le reliquie di San Gennaro a Napoli. Il tour terminerà presso la stazione della metropolitana Salvator Rosa, progettata dall’Atelier Mendini. Durante gli scavi sono stati recuperati degli archi di epoca romana, appartenenti alla via per colles. La chiesa di San Gennaro ad Antignano verrà spiegata dall’esterno, se non aperta al pubblico all’orario di arrivo.Appuntamento: domenica 18 dicembre alle ore 10:45, in piazza Vanvitelli (angolo via Bernini) La visita guidata si svolgerà con un minimo e un massimo di partecipanti, la conferma del tour verrà data ai prenotati sabato 17 dicembre, in mattinata. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 16 dicembre alle ore 23: inviare una mail a erika83e@gmail.com o inviare un sms o un whatsapp al numero 3492949722 Fornire cognome e recapito telefonico Durata della visita: 2 ore circa Contributo richiesto per la visita guidata: 10 euro a persona POSTI LIMITATI per le norme anti-contagio Durante il tour è obbligatorio mantenere il distanziamento. L’itinerario è a cura della dott.ssa Erika Chiappinelli, guida autorizzata della Regione Campania Link dell’evento: https://fb.me/e/KacC02cl
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.