
Sarà eseguito in prima assoluto “Inno a Dante” con musica di Saverio mercadante e poesia di Luigi Settembrini.
ITALICA FAMOSA: TRA DANTE E MERCADANTE
Manuela Custer soprano
Raffaele Cortesi pianoforte
Quartetto Dafne:
Samuel Angeletti Ciaramicoli Violino I, Federica Barbali Violino II, Paolo Pasoli Viola, Antonino Puliafito Violoncello.
Sarà eseguito un brano inedito di Saverio Mercadante “A Dante – Inno popolare” su Poesia di Luigi Settembrini
Musiche di G. Rossini, F. Marchetti, H. von Bulow, F. Morlacchi, S. Mercadante, M. Pilati, G. Puccini
Un concerto di particolare interesse, sia per il programma di raro, se non rarissimo, ascolto, sia per la qualità dell’esecuzione. Intitolato Un itinerario dantesco, possiamo osare affermare che, nell’ambito delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte del sommo Poeta, esso costituisse uno degli appuntamenti più stimolanti per la cospicua selezione di composizioni su testi dell’Alighieri o su adattamenti tratti da essi. La scelta invitava a riflettere non tanto sulla centralità di Dante quale summa della cultura del suo tempo e origine, in senso letterale, di quella a venire, ma su quali aspetti dei suoi versi abbiano colpito i compositori che vi si sono accostati e su come, nel periodo considerato, grosso modo dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento, sia mutato l’approccio compositivo. Il Concerto rientra nelle attività proposte dal Comitato Nazionale delle Celebrazioni Dantesche.