AD AFRAGOLA IL PRIMO MUSEO CIVICO SCOLASTICO ARMANDO IZZO
La Cultura popolare di un territorio al servizio della cittadinanza trova dimora nella più alta forma di presidio democratico locale: la scuola. Ad Afragola, città alle porte di Napoli, nasce il Museo Civico Scolastico, nel Primo Circolo Didattico Statale “G.Marconi”, grazie al laborioso impegno del preside e dei suoi collaboratori.
“Le radici del nostro sentire sono il futuro e il nostro avvenire” è il motto di questa grande iniziativa che unisce storia, cultura, artigianato, senso civico.
“L’idea di creare un Museo Civico Scolastico, nasce da una profonda consapevolezza sull’importanza della “Memoria Storica ” attraverso la quale ricostruire la nostra identità e il senso del tempo- spiega il Preside Fernando Spagnuolo– niente fa rivivere il passato più intensamente, che immergersi tra le sue autentiche testimonianze.
Un lavoro in cui il dirigente scolastico è stato coadiuvato dalla referente maestra Cristina Giannota e che regala ai suoi visitatori un tuffo nel passato: singolari reperti, oggetti, cartografie e ricerche storiche, capaci di suscitare una miriade di sensazioni profonde che rievocano la laboriosità, la dedizione profusa nella vita semplice di un tempo.
I destinatari di questo itinerario storico culturale sono, oltre alla comunità scolastica del territorio anche le associazioni e i visitatori amatoriali che avranno la possibilità di osservare le radici di un territorio che ha ancora bisogno di essere stimolato a dare di più per la sua cittadinanza.
Divulgare, sensibilizzare, convincere, che valorizzare l’identità culturale, aiuta a valorizzare il passato, comprendere il presente e costruire con più consapevolezza il futuro– sottolineano i promotori del progetto. L’Obiettivo generale è ampliare l’offerta formativa attraverso una didattica innovativa integrata ed inclusiva, valorizzare il senso della “memoria storica”, stimolare la curiosità, attraverso un viaggio nel tempo e soprattutto far acquisire la consapevolezza che perdere le tracce del passato equivarrebbe a svuotare l’ identità culturale.
Il progetto del Museo intitolato ad Armando Izzo già sindaco di Afragola e al soldato decorato al merito Francesco Chianese rappresenta un’efficace e valida ricaduta dal punto di vista formativo sulla didattica curriculare. La denominazione del Museo Civico”Storigrafando” indica la composizione espositiva di dati storici, fondata sull’interpretazione e sulla rielaborazione dei fatti e reperti di una data epoca.
“Il Museo Civico Scolastico, dovrà essere inteso non solo come luogo da visitare, ma anche e soprattutto come luogo fa vivere e frequentare per apprendere, crescere culturalmente, per ravvivare il valore del concetto del passato. –conclude il preside Spagnuolo- occorre pensare alla mission museale, affinché diventi democratica e inclusiva, si faccia strumento culturale, etico e sociale. Solo attraverso una definizione della propria identità nella contemporaneità, il Museo” può incontrare le attese e i bisogni dei fruitori di oggi e di domani, considerati non solo come i beneficiari di un’offerta, ma come patrimonio da valorizzare ed integrare.”