AGRESTA, VICE PRESIDENTE CONFASSOCIAZIONI GIOVANI:“DDL riforma Terzo Settore continua sulla giusta strada nel passaggio dal welfare state alla welfare society

3 min read

“E’ passato quasi un anno dalla Consultazione sul Terzo Settore voluta dal Governo Renzi con la quale si aprì il dialogo sul futuro della Welfare Society. CONFASSOCIAZIONI ne parlò ad agosto quando venne pubblicato il DDL sulla riforma promossa dal Ministro del Lavoro, Giuliano POLETTI. Con l’approvazione alla Camera, la necessità di una transizione dal Welfare State ad una Welfare Society diventa sempre più urgente”. Lo ha dichiarato in una nota Gianluca Agresta, Vice Presidente di CONFASSOCIAZIONI Giovani. 

“Il volontariato, le iniziative di promozione sociale e l’impresa sociale – ha continuato Agresta – avranno sempre più un ruolo cardine all’interno dei grandi flussi di solidarietà e sussidiarietà che caratterizzano la nostra società. Uno dei grandi obiettivi della riforma è quello di valorizzare e incentivare i comportamenti socialmente proattivi dei cittadini e delle imprese del nostro Paese. Abbastanza si è fatto nell’ultima Legge di Stabilità 2015 dove il contributo del 5 per mille dell’IRPEF è stato reso definitivamente stabile creando in tal modo un finanziamento strutturale di 500 milioni di euro all’anno a favore del Terzo Settore”.

“Un buon inizio ma dobbiamo fare di più. Ecco perché siamo felici che, dopo sei mesi di lavori – ha aggiunto Roberto MISCIOSCIA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI Giovani –  nei giorni scorsi sia stato approvato dalla Camera il testo definitivo sulla Riforma del Terzo Settore che passa ora all’esame del Senato. Sono confermati i criteri direttivi sulla revisione del Codice Civile in materia di associazioni, fondazioni e altri istituzioni private senza scopo di lucro, il riordino delle disposizioni sugli Enti No Profit (Codice del Terzo Settore), la revisione dell’Impresa Sociale e il riordino del Servizio Civile Nazionale”.

“Speriamo che i futuri decreti attuativi da parte del Governo siano in grado di offrire – ha sintetizzato Gianluca Agresta – un quadro normativo nuovo capace di rendere più veloce la costituzione di personalità giuridiche di respiro solidaristico. Nello stesso tempo, il compito più importante è quello di individuare le giuste misure per equilibrare la dinamicità e le nuove forme di finanziamento con i principi di economicità, ma soprattutto trasparenza e integrità degli enti del Terzo Settore.

“Crediamo che il messaggio strategico che ci viene da Parlamento e Governo sia comunque chiaro – ha concluso Angelo Deiana, Presidente di CONFASSOCIAZIONI -. Valorizzare lo straordinario potenziale di crescita e occupazione dell’economia sociale è una prospettiva irrinunciabile per chi voglia avere un vero e concreto ruolo di rappresentanza nel nostro Paese. E’ per questo cheCONFASSOCIAZIONI, in occasione della sua Assemblea annuale “Il futuro possibile: scenari 2015-2016” che avrà luogo il 9 luglio prossimo nella consueta location del Tempio di Adriano a Roma, presenterà obiettivi e struttura di CONFASSOCIAZIONI Terzo Settore, la sua nuova branch organizzativa dedicata a costruire una solida piattaforma di rappresentanza delle organizzazioni delle professionalità impegnate nel segmento del non profit, del volontariato, dell’impresa sociale”.

 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights