“La TeaTroTherapy comunica e rende vivibile in arte le dimensioni – individuali e relazionali – che ciascuno può realisticamente trovare una possibile strada per la felicità: essere aiutati ed aiutare costantemente ad individuare e condurre a buon fine la propria strategia personale, riconoscendo punti forti, desideri, qualità, progetti, in un dinamismo reciproco e dialogico che, per sua natura, deve permanere durante tutta
“I disturbi psicosomatici si riferiscono a uno dei meccanismi di difesa più arcaici presenti nell’uomo”, ha aggiunto Cusimano.” Il disagio psichico, affettivo o emotivo, si esprime anche attraverso il corpo. Le emozioni, i sentimenti e le relazioni, troppo dolorose per essere vissute e sentite, trovano nel corpo un contenitore pronto a riceverle. Inoltre lo stress, la tristezza, la solitudine, l’ansia, la confusione interna ed esterna e i leggeri stati depressivi possono influire sullo stato di salute della persona a livello generale. La TeaTroTherapy – ha spiegato ancora Cusimano – agisce come “ormone del benessere”, è un percorso rivolto alla ricerca del benessere. La TeaTroTherapy nasce dalla consapevolezza che mente e corpo sono strettamente collegati l’una all’altro e quindi che il mondo emozionale, affettivo e psichico influenza in maniera evidente quello fisico”.
Al via il corso di TeaTroTherapy diretto da Franco Cusimano
Pubblicità