Calabria, i giovani imprenditori a confronto sul tema rifiuti

2 min read

Convegno ’nell’Auditorium “Alessandro Amarelli” di Rossano che ha ospitato i lavori del convegno “Rifiuti, da dramma ad opportunità”, organizzato dai Gruppi Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza e di Ance Cosenza.
La questione dei rifiuti va affrontata e risolta soprattutto sul piano culturale. Partendo infatti dalla rivisitazione del concetto stesso di rifiuto, che non deve più essere inteso come “qualcosa che non serve” ma come “qualcosa che si può riciclare”, bisogna fare i conti con la necessità del loro smaltimento, puntando naturalmente su sistemi sempre più rispettosi della natura, e privilegiando la raccolta differenziata finalizzata al riciclaggio quale sistema in grado di avvicinarsi il più possibile ai cicli chiusi della natura.

Moderati dall’imprenditore Roberto Rugna, hanno introdotto i lavori la presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza Marella Burza ed il coordinatore della Commissione Energia, Ambiente e Infrastrutture del Gruppo dei giovani di Ance Cosenza Giorgio Pucci.

L’intervento del professore Fortunato Crea dell’Università della Calabria si è concentrato sulla presentazione dei risultati del progetto Ecofibar sulla realizzazione di manufatti cementizi fibro rinforzati ed ecocompatibili, utilizzando un’alta percentuale di aggregati da riciclo di materiale edile proveniente da demolizioni e da materiale di scarto di lavorazione o processi industriali.

Al ricercatore Ivan Iacobini dell’Unical è toccato illustrare diverse linee di ricerca che la stessa università sta portando avanti in tema di riciclaggio di rifiuti.

Il direttore degli industriali cosentini Rosario Branda ha sottolineato l’impegno di Confindustria, ed in particolare delle imprese associate, nel proporre soluzioni per il superamento delle diverse emergenze che interessano il settore, insieme ai dirigenti della Regione Calabria.

Il dibattito è stato animato da alcuni imprenditori, quali Walter Pulignano, Antonio Fusaro e Donato Sabatella, che hanno testimoniato la necessità di un cambiamento culturale che favorisca la raccolta differenziata ed il riciclo dei rifiuti con vantaggi apprezzabili tanto sul piano economico quanto sotto il profilo ambientale.

Apprezzamenti all’iniziativa sono giunti dai partecipanti, tra cui la presidente della Sezione Energia di Confindustria Cosenza, Rossella Sirianni.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights