Alta onorificenza di Cavaliere del Bene a Eustachio Voza, eccellenza salernitana in campo nazionale. Il noto professionista salernitano è stato scelto dopo un’accurata e rigida selezione da parte di un Comitato d’Onore altamente qualificato, guidato dal vice presidente vicario della Corte Costituzionale, prof. avv. Giulio Prosperetti e formato da trenta illustri rappresentanti dei Ministeri Economia e Finanze, Giustizia, Lavoro e Politiche Sociali, Cultura, Ambiente e Sicurezza energetica, Infrastrutture, Istruzione e Merito, Interno, Sanità, Affari regionali, Imprese, Turismo, alte Istituzioni come l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ANVUR, e Associazioni nazionali tra le quali Confindustria. Motivazione della nomina: “per l’impegno civico, gli alti risultati raggiunti e la capacità di promuovere obiettivi economico-sociali, dimostrando reale comprensione delle dinamiche socioculturali ed educative contemporanee”. Riconoscimento prestigioso, inoltre, alla Cooperativa Sociale Emunah di Capaccio Paestum (SA), che ha quale dinamico presidente lo stesso Voza, che è stata inclusa nell’elenco ufficiale delle eccellenze nazionali di settore, classificata “tra i 100 protagonisti della migliore Italia per l’anno 2024, per gli altissimi livelli raggiunti nel campo dell’accoglienza dei minori e degli innovativi servizi residenziali loro dedicati”. La cerimonia della consegna degli importanti riconoscimenti ai Cavalieri e Ambasciatori del Bene, è avvenuta a Roma, al Palazzo del Campidoglio, nell’ambito della XI edizione del prestigioso Premio Maxima Laude, vera e propria celebrazione dei migliori esempi nazionali che operano con passione e dedizione nel Terzo Settore. Erano presenti alti dirigenti di Stato, capi di Gabinetto e Dipartimento di numerosi Dicasteri, rappresentanti di Enti e Organizzazioni nazionali, all’evento dedicato all’eccellenza e alle iniziative straordinarie in diversi campi, dalla cultura alla solidarietà, dall’innovazione alla sostenibilità. Tra le moltissime candidature segnalate dalle Istituzioni, sono state selezionate dieci eccellenze dal Comitato d’Onore, formato oltre che dal vice presidente della Corte Costituzionale Giulio Prosperetti, dal presidente Autorità Garante dell’Infanzia e Adolescenza, Carla Garlatti; dai capo di Gabinetto: del Ministero dell’Interno, Maria Teresa Sempreviva; Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Mauro Nori; Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, Antonio Mario Scino; Ministero del Turismo, Erika Guerri; Ministero Politiche Giovanili e Sport, Massimiliano Atelli; Ministero Famiglia, Natalità, Pari Opportunità, Ilaria Antonini; vicecapo di Gabinetto Ministero Imprese e Made in Italy, Carla Colelli; i capo Dipartimento: per le Attività Culturali del Ministero della Cultura – DiAC, Mario Turetta; Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Paola D’Avena; Amministrazione Penitenziaria Ministero Giustizia, Giovanni Russo; Ministero della Salute, Francesco Saverio Mennini; Pari Opportunità Presidenza Consiglio dei Ministri, Laura Menicucci; Libertà Civili e Immigrazione Ministero Interno, Laura Lega; Ministero Infrastrutture e Trasporti, Enrico Pujia; Ministero Istruzione e Merito, Carmela Palumbo; i direttori generali: di Confindustria Ambiente, Lucia Leonessi; Istituzioni Formazione Superiore Ministero Università e Ricerca, Marcella Gargano; Organizzazione Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale – UNIDO, Diana Battaggia; presidente Corte dei Conti, Sez. Controllo Enti e Aziende Pubbliche, Manuela Arrigucci; capo Ufficio Legislativo Ministero della Cultura, Donato Luciano; capo del Personale Presidenza Repubblica Italiana, Laura Squillace; presidente Federazione Nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli; vicecomandante generale Arma Carabinieri, gen. C.A. Mario Cinque; presidente ANVUR, Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca, Antonio Felice Uricchio; amm. delegato Deloitte Italia, Fabio Pompei; presidente ACI – Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani; Safiria Leccese, giornalista Mediaset. Nell’occasione, sono state premiate realtà nel campo dell’inclusione sociale e dell’accoglienza “che hanno significativamente contribuito alla crescita socioculturale del Paese”, dimostrando come si possa davvero fare impresa nel settore. Altre personalità che rappresentano pienamente l’eccellenza italiana, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento: il prof. Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la Privacy; dott. Giuseppe Lasco, direttore Generale di Poste Italiane; dott. Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia; dott. Andrea Piccioli, direttore dell’Istituto Superiore di Sanità; dott. Antonio Felice Uricchio, presidente dell’Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca, prof. Alessandra Petrucci, rettore dell’Università di Firenze, comandante generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e altri rappresentanti del Terzo settore che si sono particolarmente distinti nel corso del 2024.
Pubblicità