Cuori di Sfogliatella; a Napoli tradizione, innovazione e tanto gusto
4 min read
Come s’intreccia storia, identità e successo? A Napoli non ci sono dubbi, tutto questo può avvenire in cucina; abbiamo visitato una delle realtà più significative della città ovvero la pasticceria “Cuori di Sfogliatella” di Antonio Ferrieri che produce in particolare “la sfogliatella”, dolce storico partenopeo.
Entrati della sede di Piazza Garibaldi veniamo letteralmente conquistati da un duplice significato. La stazione centrale cittadina è la porta d’accesso della città e i suoi visitatori hanno la possibilità di approfittare del benvenuto attraverso il dolce tipico partenopeo. Già Cuori di Sfogliatella si presenta così come il benvenuto a Napoli.
Entrati nel negozio troviamo un’ambiente dai colori rilassanti dove la modernità s’inteccia con la storia rappresentata dai prodotti e dalle testimonianze fotografiche di un’attività tramandata da generazioni.
All’ingresso siamo subito accolti da un distinto signore che risponde al nome di Antonio Ferrieri erede della famiglia Ferrieri che da 25 anni al corso Novara, arteria simbolo della zona della Stazione Centrale di Napoli, gestisce il marchio “Cuore di Sfogliatella”; brand diventato un punto fermo per napoletani e turisti. Proprio Ferrieri con fare simpatico e rassicurante ci illustra il successo di un impasto fatto di semola, canditi e ricotta in una pasta sfoglia o frolla. La sfogliatella simbolo di Napoli, giganteggia nelle strade della città da oltre 400 anni ed è sempre stata vista come un dolce per tutti. Antonio Ferrieri, la sua famiglia ed il suo staff hanno avuto la lungimiranza di saper migliorare ed ampliare la scelta di un prodotto simbolo di dolce a Napoli, modernizzandola ma al tempo stesso senza lasciare la tradizione. La scelta oggi presso Cuori di Sfogliatella è variegata, ci sono ben diciotto varianti dolci: Classica riccia, Classica frolla, Ricotta e pera, Limoncello, Pastiera, Cioccolato, Caffè, Mandorla, Cocco, Noci, Pistacchio, Castagna, Torroncino, a queste si aggiungono le estive fatte con Limone, Arancia, Frutti di bosco, Fragola, Ananas, Melone. Tradizione ed innovazione, puntando sempre di più a personalizzare un prodotto che oggi risulta anche tra i più copiati; come la “vesuviella” ovvero sfogliatella a forma di Vesuvio, al cioccolato nero o al cioccolato bianco.
Ma l’innovazione non finisce qui. Antonio Ferrieri con timbro di voce fiera ed impostata ammette che la sfogliatella salata è un’idea che risale agli anni 80. Con una sfogliatella di piccole dimensioni ma ripiena di Astice e Zucchine e successivamente con i Friarielli sono nate le sfogliatelle salate. Oggi Cuori di Sfogliatella propone ai suoi clienti questo prodotto ripieno di Salsiccia e friarelli, Zucchine e provola, Fiori di zucca e provola, Ricotta e salame, Spinaci e ricotta, Uova, provola e melanzane, Scarola e provola e Peperoni e provola.
Non solo prelibatezze ma anche tante belle iniziative di solidarietà. Stavolta il connubio sfogliatella e sociale ha dato vita a “Sfogliatelle con le Stelle” dove i prestigiosi chef: Lino Scarallo, stella Michelin di Palazzo Petrucci; Paolo Barrale, stella Michelin di Marennà; Vincenzo Guarino, chef della stella Michelin al ristorante “Accanto” di Vico Equense , e Alfonso Crisci, ambasciatore della cucina italiana nel mondo hanno dato vita ad autentiche sfogliate gourmet, richiamando nel ripieno un ingrediente tipico della cucina partenopea. Inutile dire che alla presentazione, questo prodotto di alta gamma è andato letteralmente a ruba ed il ricavato della vendita di questi “cuori di sfogliatella” verrà destinato all’acquisto di un robot, un macchinario altamente tecnologico che servirà al

controllo delle funzioni vitali dei piccoli pazienti dell’ospedale Santobono Pausillipon di Napoli.
Le iniziative e la varietà delle le sfogliatelle sono oggi un prodotto sempre più personalizzato e l’esportazione è un passo oramai inevitabile. Di certo mente, cuore, tradizione e amore per questo prodotto continuerà a vivere nella città di Napoli ma questo sta prendendo sempre più le sembianze di Street Food e la presenza del brand Cuori di Sfogliatella ad eventi oppure la vendita nei maggiori centri commerciali campani è una testimonianza di un prodotto vincente.