Site icon Il Mezzogiorno Info

CYFEST, il più importante festival russo di arte e tecnologia, per la prima volta in Italia

Il più grande festival di arte e tecnologia russo, realizzato dal Cyland Media ArtLab di San Pietroburgo, arriverà per la prima volta in Italia, a Caserta. Dal 22 giugno al 1 luglio 2018, la Reggia di Caserta ospiterà l’appuntamento conclusivo della XI edizione del CYFEST (Cyberfest), un tour mondiale partito quest’anno da San Pietroburgo (RU), con tappe a New York (USA), Pechino (CH) e Brighton (UK).

In occasione dell’ “anno della cultura russa in Italia”, il Cyfest approda per la prima volta nel nostro paese, creando un ponte tra lo State HermitageMuseum (sede del Cyfest a San Pietroburgo) e la Reggia di Caserta. Nelle stanze barocche degli appartamenti reali, arte e tecnologia si fonderanno in una mostraunica presentata in anteprima a Caserta, a cura di Anna Frants, Elena GubanovaIsabella Indolfi, che vedrà dialogare 14 artisti, italiani e russi, attraverso installazioni interattive, sculture cinetiche, video proiezioni e intelligenza artificiale.

Gli artisti Anna Frants, Donato Piccolo, Alexandra Dementieva, Licia Galiziae Michelangelo LuponeElena Gubanova e Ivan Govorkov, Franz Cerami, Matilde De Feo e MaxCoppeta, Daniele Spanò, AlekseyGrachev e SergeyKomarov, Maurizio Chiantone saranno i protagonisti della Mostra con alcune opere esposte a New York e San Pietroburgo e altre opere create per l’occasione.

In linea con il tema del Cyfest 2017-2018, “WeatherForecast: Digital cloudiness” (Previsioni del tempo: Nuvolosità digitale), l’esposizione invita gli artisti a misurarsi con l’influenza della tecnologia sulla vita. Da sempre l’uomo cerca di controllare e prevedere le condizioni metereologiche, di e per Natura imprevedibile metafora del futuro, ma, nell’epoca contemporanea, si è spinto oltre la stessa Natura modificando, attraverso comportamenti irresponsabili, finanche il clima planetario, e plasmando, di fatto, il futuro. Al contempo il digitale è una nuvola onnipresente che permea e modifica, come se si indossassero lenti kantiane, tutti gli aspetti della vita sociale: dal lavoro, alla comunicazione, alle relazioni personali, a quelle intime. Viviamo in mondi paralleli, in “nuvole private”, “public cloud”, “community clouds” e “hybridclouds”. L’unico che utilizza il digitale in modo consapevole, piegandolo ai propri bisogni e rispondendo alle proprie domande, è l’artista, che, attraverso le nuove tecnologie, cerca di ri-creare, recuperare e suscitare, ciò che è più profondamente umano: il dubbio, il sentimento e l’emozione.

“La versione italiana del Cyfest ha qualcosa in comune con quella russa- racconta la curatrice ed artista russa Elena Gubanova-. Entrambe si svolgono in spazi storici. In Russia, Cyfest ha avuto luogo nella sala espositiva di San Pietroburgo Stieglitz State Academy of Art and Design dove la forma del cortile ricorda quella di un palazzo italiano. In Italia, il Cyfest si svolgerà nella Reggia di Caserta, palazzo neoclassico del XVIII secolo, la più grande residenza reale del mondo. Nonostante tutti i grandi cambiamenti avvenuti nell’arte durante il XX secolo, l’eredità classica influenza ancora gli artisti contemporanei. Questo influsso dell’arte tradizionale è un’altra caratteristica che il Cyfest (nato a San Pietroburgo) condivide con l’arte italiana. Le opere d’arte del Cyfest contrastano con l’ambiente barocco circostante. Il corso del tempo diventa così visibile. Se il tempo, è al di là del controllo umano, qui possiamo vedere come si muove e quali cambiamenti lo accompagnano. Qui il presente dell’arte incontra il suo passato. Possiamo vedere connessioni e opposizioni di epoche, culture diverse, diverse percezioni della realtà. Il Cyfest mostra in quali forme esiste adesso l’arte e cerca di immaginare, attraverso le espressioni intangibili, digitali e fisiche, quale sarà il nostro futuro condiviso”.

Il CYFEST è organizzato annualmente da Cyland Media Art Lab, un’organizzazione no profit fondata nel 2007, con sede a San Pietroburgo e New York, che ha lo scopo di promuovere l’interazione tra le nuove forme di arte e le tecnologie più avanzate. Nei suoi 11 anni di attività, il CYFEST ha creato ponti e scambi culturali tra la Russia e il resto del mondo, ospitando 236artisti e 37 curatori provenienti da USA, Germania, Giappone, Canada, Argentina, Brasile, Finlandia, Italia, Filippine e organizzando mostre a Mosca, New York, Bogotá, Mexico City, Londra, Berlino, Tokyo e in tante altre città in tutto il mondo, collaborando con prestigiosi partner quali The State HermitageMuseum, PrattInstitute, Leonardo/ISAST e l’NCCA di San Pietroburgo.

Quest’anno il Cyfest ha deciso di investire sul territorio campano, puntando i riflettori sulla Reggia di Caserta. Affinché questa iniziativa sia un’occasione unica di crescita per tutti, stiamo costruendo una vasta rete di partner che da Caserta passa per le maggiori istituzioni regionali,tra cui la Regione Campania, museo Madre, Città della Scienza, Fondazione Banco Napoli”spiega la curatrice Isabella Indolfi.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Reggia di Caserta; con il contributo di OneMarketData; con il patrocinio dellaRegione Campania; con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee; con il patrocinio di FondazioneIdis – Città della ScienzaFondazione Banco di NapoliConsolato Onorario della Federazione Russa in Napoli; in network con Seminaria Festival, Accademia di Belle Arti di Napoli, 012 Factory, Interferenze Festival, Museo Dinamico della Tecnologia – Adriano Olivetti di Caserta; mediapartnerDigitcult.

Conferenza stampa e preview per giornalisti e istituzioni: Giovedì 21 giugno dalle 16.00 alle 19.00.Si prega di confermare la presenza contattando l’ufficio stampa.

Inaugurazione: Venerdì 22 giugno dalle 16.00 alle 19.00.Ingressogratuito.

La mostra, allestita nelle Retrostanze del ‘700 – appartamenti nobili della Reggia di Caserta sita in Viale Douhet, 2/a, 81100 Caserta CEsi potrà visitare fino al 1 luglio 2018neigiorni e negli oraridi apertura del monumento,con il solo biglietto di ingresso, senza costi aggiuntivi(info sul sito ufficiale: Reggia di Caserta).

Link sito web CYFEST

Pubblicità
Exit mobile version