È tutta una farsa – ovvero Petito’s Play di Gianfranco Gallo al Teatro Cilea

3 min read

Da Troisi a Petito, da Totò a Groucho Marx, arriva la grande tradizione del teatro comico napoletano nelle sue moderne proiezioni con È tutta una farsa – ovvero Petito’s Play, il nuovo spettacolo di Gianfranco Gallo che porta in scena con il fratello Massimiliano, dal 12 al 22 novembre al Teatro Cilea di Napoli, prodotto da Anfhoras Production. 

Un lavoro innovativo interpretato da una famiglia come quella dei Gallo che già da qualche stagione si riunisce sulla scena. Sul palco, accanto ai fratelli, anche Gianluca Di Gennaro (nipote d’arte), Bianca Gallo (figlia di Gianfranco) e poi Arduino Speranza, Anna De Nitto, Francesco Russo, Ursula Muscetta.

 Gallo definisce il suo teatro di “oltradizione“, perché rappresenta un teatro che viene da “oltre” ed è diretto a “oltre”. “Riscrivo tutto e svelo ciò che dal passato deriva e che si è trasformato e trasmesso fino a me – commenta – per andare oltre me. Non riuscirei a imbalsamare Petito, lo rivelo come calco del volto di Totò, di Troisi e di tanti altri”.

Dal progetto alla scenografia sino ai costumi, tutto è stato curato sin nei particolari come nel teatro di una volta, quello costruito e interpretato da veri artigiani della scena. Una maschera gigante di Pulcinella accoglie sul palcoscenico lo spettatore. Una maschera che vela e svela gli attori, simbolo di un’intera genìa di teatranti. Lo spettacolo racchiude dunque un mondo di maschere in cui però la maschera non ci sarà. Non sarà necessaria in un teatro potente quanto più nudo, – aggiunge Gallo – Antonio Petito, che è stato il Pulcinella più famoso della storia, è secondo me il vero assassino di Pulcinella. Le sue farse sono talmente dirompenti nell’invenzione e nella vis comica, che possono fare a meno di essere storicizzate, vestite e mascherate, sono già oltre quel che rappresentarono”.

È tutta una farsa-ovvero Petito’s Play” dopo Napoli e la Campania sarà in tournée a Roma, dall’8 al 20 dicembre al Teatro Marconi. Le scene sono di Claudio Affinito, i costumi sono di Francesca Romana Scudiero, le luci di Cesare Accetta, musiche originali di Paco Ruggiero.

Ideazione scenica: Gianfranco Gallo, Scenotecnica: Massimo Malavolta, Assistente alla regia: Ursula Muscetta, Sartoria teatrale: C.N.T. 75, Service:Michele Napolitano, Direttore di scena: Enrico Scudiero, Foto: Eduardo Tranchese, Sarta: Antonietta Rodo, Produzione esecutiva: Domenico Gambardella, Amministratore: Davide Sacco.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights