Equitalia, in Campania presentate 6300 istanze per la rottamazione delle cartelle

3 min read

Lo ha detto Luigi Calandra, direttore regionale della società per la riscossione dei tributi al forum sulle novità fiscali promosso dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli

NAPOLI – “Ad oggi in Campania sono state presentate circa 6300 istanze per la definizione agevolata dei ruoli, la cosiddetta “rottamazione” delle cartelle. C’è ancora molto tempo fino al termine del 31 marzo quindi i numeri sono destinati a incrementarsi sensibilmente”. Lo ha detto Luigi Calandra, direttore regionale Campania Equitalia, nel corso del forum “Le novità fiscali: dal D.L. 193/2016 alla legge di bilancio 2017” organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli.

“Si tratta di un’opportunità per il contribuente per chiudere con il passato i contenziosi aperti. Ci confronteremo con i commercialisti su tutte le novità – ha continuato Calandra – e cercheremo di comprendere le problematiche che ci vengono poste”.
“La Campania è tra le regioni con il maggior numero di casi di contenzioso: servono nuove soluzioni. L’addio ad Equitalia non cambierà molto questa situazione”, ha sottolineato Vincenzo Moretta, numero uno dei commercialisti partenopei.
Poi il presidente dell’Odcec di Napoli ha annunciato un’iniziativa per ricordare la figura di Victor Uckmar, il grande giurista e fiscalista recentemente scomparso: “l’Ordine di Napoli ha deciso di intitolare una borsa di studio alla memoria di Uckmar, che ha rappresentato un punto di riferimento per la nostra categoria. Con lui abbiamo realizzato per 15 anni ‘Spring in Naples’, la manifestazione che riunisce a Napoli gli studiosi d’Europa per affrontare temi di grandissima attualità”.

“Sono tante le novità in ballo, dall’imposta addizionale alla riorganizzazione della riscossione e la rottamazione delle cartelle: il confronto è fondamentale”, ha sottolineato Cinzia Romagnolo, direttore Agenzia delle Entrate della Campania. “L’Agenzia ha l’obbligo di raccogliere tutte le fatturazioni elettroniche, siamo sempre disponibili per gestire tutte le novità e le eventuali semplificazioni che verranno”.
Per Immacolata Vasaturo, consigliere Odcec Napoli, con la delega alla fiscalità, “la definizione agevolata dei ruoli costituisce una grande opportunità per coloro i quali hanno debiti con Equitalia, lo Stato e gli Enti Locali. C’è poi – ha concluso – il pacchetto semplificazioni che ha originato di recente la manifestazione della categoria. I commercialisti non sono stati ascoltati adeguatamente dal governo: siamo in grado di valutare l’effettiva portata delle misure nella lotta all’evasione e taluni adempimenti previsti non sono efficaci”.

Sono intervenuti Marco Caputo, responsabile Regionale Pianificazione e Morosità rilevante Equitalia; Salvatore Cortese, capo Settore Servizi e Consulenza – Direzione Regionale Entrate della Campania; Ciro Esposito, presidente Commissione Diritto Fallimentare Odcec Napoli; Salvatore Tramontano, presidente Fondazione Odcec Napoli, Mario Guarino, componente Consiglio di disciplina Odcec Napoli, Mario Valenzano, Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights