ERCOLANO: INAUGURATO L’ASILO NIDO COMUNALE “L’ALBERO DELLA VITA”
IN VIA VIOLA INAUGURAZIONE DELL’ ASILO NIDO COMUNALE “L’ALBERO DELLA VITA” PRONTO AD ACCOGLIERE 40 BAMBINI
di MARIA ARDITO
Martedi 18 febbraio è stato inaugurato il primo Asilo Nido Comunale di Ercolano, una struttura in grado di ospitare 40 bambini da 0 a 36 mesi. “L’Albero della Vita sarà un luogo di sostegno per famiglie e donne lavoratrici” sostiene il sindaco Ciro Buonajuto. Una giornata di partecipazione e di grande impegno politico, sociale e culturale. Accanto alle insegnanti della scuola De Curtis-Ungaretti di via Viola l’On. Maria Elena Boschi e la Dirigente scolastica dell’IC3 Laura P. Cagnazzo nonché la segreteria generale della CISL di Napoli Melicia Comberiati. Sulle note di “Cuoricini” dei Coma_Cose si realizza un sogno per tante famiglie del territorio. L’apertura di un posto in cui poter seminare i valori della gentilezza e dell’educazione è stata benedetta da Don Vincenzo Bernabè, parroco della chiesa Santa Maria Consolatrice di via Patacca, nell’atrio del nido per condividere la speranza di donare opportunità di crescita in un luogo sicuro. Alla presenza delle Forze dell’Ordine la Dirigente del III settore servizi alla persona di Ercolano Letizia Allocca parla di un traguardo straordinario per la città vissuta con impegno dagli uffici e dalla politica per investire in cultura e formazione, una priorità assoluta.
Fondi Nazionali stanziati quando Maria Elena Boschi era ancora Ministro utilizzati in direzione della solidarietà afferma il Primo Cittadino, poi il taglio del nastro.
L’offerta formativa
Un servizio garantito per 10 mesi all’anno da settembre a giugno con orari di apertura 08:00 – 16:00 dal lunedì al venerdì e con prestazione gratuita. Il progetto educativo dell’asilo nido L’Albero della Vita si ispira al Reggio Emilia Approach basato sull’esperienza dei bambini quali soggetti “dotati di diritti” per cui tutto avviene grazie all’osservazione del fare dei bambini tenendo conto del loro sviluppo, delle loro capacità e delle loro curiosità naturali per poi realizzare e scandire i ritmi giornalieri in esperienze stimolanti e di crescita continua. Le potenzialità del bambino in un ambiente accogliente e sereno si rivelano di primaria importanza per consentire un concreto apprendimento che viene facilitato attraverso attività di routine, diverse attività ludico-didattiche. Inoltre, coerentemente con la filosofia del progetto sono presenti attività laboratoriali sempre per favorire e facilitare le relazioni del gruppo. Il progetto “Genitori al nido” sarà un ulteriore servizio e parte integrante del percorso educativo proprio per valorizzare il confronto, la condivisione, la collaborazione tra la famiglia, il nido, la comunità educante. Ci saranno incontri formali ma anche incontri mirati con specialisti per rafforzare i legami e le reti relazionali di cui il progetto è portavoce e al quale attinge attraverso lo stesso metodo pedagogico educativo.
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.