Il Comitato Miranapoli e Dintorni chiede l’intervento immediato delle autorità nonché una urgente bonifica

di MARIA ARDITO


Via Castelluccio, periferia di Ercolano, in un deposito di rifiuti costituito per lo più da indumenti usati in evidente stato di abbandono. Una vera e propria bomba ecologica che aumenta nei cittadini la percezione del rischio e il concreto timore di danni alla salute legati alla possibilità che si possano appiccare roghi tossici. Un deposito trentennale che ad opera della Banca Unicredit pareva aver trovato una risposta alle richieste dei cittadini della zona. Uno smaltimento non portato a compimento dall’intervento dei NOE, i quali sono intervenuti ponendo sotto sequestro tutti gli ambienti e i locali incriminati. A fronte di numerose sollecitazioni per la rimozione del cumulo di rifiuti e speranzosi in una risoluzione del problema, che ancora una volta tarda a venire, i cittadini sollevano la delicata questione circa lo smaltimento di tonnellate di rifiuti speciali diventate nel tempo covo, rifugio, habitat privilegiato di ratti ed animali che vi proliferano a dismisura. Sono stati allertati ASL di competenza ed ufficio tecnico comunale, il quale in ultimo ha rilevato e dichiarato l’inagibilità e di conseguenza la pericolosità dei locali stessi segnalati ma esposti alle intemperie per cui di facile accesso a chiunque in quanto delimitato dalle sole transenne. Il Comitato Miranapoli e Dintorni ha reso visibile sulla pagina del Presidente Raffaele Petruolo una querela alla Tenenza dei Carabinieri di Ercolano richiedendo l’intervento immediato delle Autorità, nonché una urgente bonifica dell’ancor prima messa in sicurezza. I cittadini temono per la loro salute, hanno paura che possano esserci ulteriori roghi tossici in aree già sensibilmente esposte e più volte segnalate e si chiedono se eventuali incongruenze o problemi di natura burocratica siano insormontabili almeno quanto la montagna di rifiuti presenti nell’immobile, intralcio alla giustizia e alla vivibilità.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights