FUTURO REMOTO AL CIRCOLO ARTISTICO POLITECNICO DI NAPOLI

2 min read

Con interessanti conferenze, presentazioni e Science Shows, lAssociazione Circolo Artistico Politecnico ha ospitato la manifestazione “Futuro Remoto 2015”.

Promosso dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, dall’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II, il grande evento scientifico-culturale si è unito allo storico circolo partenopeo fondato nel 1888 e oggi presieduto dal Adriano Gaito, e ha visto la partecipazione di centinaia di persone. 

Gli appuntamenti di Futuro Remoto si sono svolti tra la “Sala Comencini”, la “Sala dei Paesaggi” e gli altri artistici ambienti della blasonata Associazione di Palazzo Zapata in piazza Trieste e Trento, luoghi storici che hanno accolto i personaggi più rappresentativi della cultura e dell’arte napoletana e italiana degli ultimi due secoli.

Venerdì 16 ottobre gli incontri dedicati all’alimentazione e all’ambiente: “Viver sano: Sguardo al Futuro, recuperi del passato. Controllo neurobiologico dell’assunzione del cibo e del comportamento alimentare” con Giuseppe Matarese. “Ambiente e alimenti: impatto di inquinanti chimici sulla salute dell’uomo” con Rossella Valentino ed Alimentazione, attività fisica rischio cardiovascolare con Wanda Acampa, Teresa Pellegrino e Ernesto Soscia a cura di A. Digilio. “Dalla Pizza alla cura dell’uomo, le abilità del Robot RoDyMan” con Bruno Siciliano e Enzo Coccia .

Sabato 17 ottobre cibo e futuro: “Viver sano: Sguardo al Futuro, recuperi del passato. Anoressia versus magrezza” con Rosa Fonti, Barbara Salvatore.  

Cellule fate scienza (Spettacolo Teatrale) “Lo Scienziato nel suo Laboratorio non è solo un tecnico, è anche un Bambino davanti a fenomeni della Natura che lo affascinano come in un racconto di Fate” Teatro Scienza: di e con con Mariella Fabbris voce narrante, Ilaria Schettini al pianoforte Mimmo Dicosta proiezioni video, testo in collaborazione con Tiziana Cravero.

Domenica 18 ottobre, Conferenza su “Le frontiere dell’Infinitamente piccolo e le particelle elementari” a cura di Fabio Ambrosino.

Lunedì 19 ottobre La FABBRICA… delle idee e della solidarietà “Crowdfunding impresa sociale e imprenditorialità innovativa” con Marco Musella. A cura di Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II, Fondazione Istituto Banco di Napoli, Fondazione di Comunità del Centro Storico, Associazione L.I.V.E.S. Cibo e alimentazione. 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights