Giorgione in Galleria – Questo mese sarà possibile ammirare a Venezia, nelle Gallerie dell’Accademia, i tre dipinti appartenuti alla collezione del patrizio veneziano, Gabriele Vendramin. Le opere in questione sono “La Tempesta”, “La Vecchia” e “il Concerto o Davide Cantore”. Dipinti che tra l’altro, verranno restaurati per l’occasione. L’autore, Giorgione è un personaggio particolare le cui origini sono avvolte nel mistero. È vissuto nel XV secolo e la sua storia pittorica è molto breve, giusto quindici anni in cui ha dato vita a tutto il suo estro pittorico. Spettacolari e molto realistici sono i suoi paesaggi.
Il nome Giorgione deriva dalla sua stazza fisica, il vero nome era Giorgio Gasparini da Castelfranco. Avvolti nel mistero sono anche i significati delle sue opere, in particolare “La Tempesta”. Secondo alcuni in questo dipinto ci sarebbe la leggendaria formula alchemica che permetterebbe di trasformare i metalli in oro, essendoci all’interno i quattro elementi. Ipotesi più probabile invece è quella che vuole la rappresentazione di Adamo ed Eva con la donna impegnata ad allattare Caino. Anche “il Concerto o Davide Cantore” ha le sue teorie, una di queste vorrebbe fosse l’autoritratto dello stesso Giorgione.
Giorgione in Galleria 3 dipinti all’Accademia

Pubblicità