IMPIANTI SERRICOLI, IL PD: BENE REGOLAMENTO, MA MONITORARE PIENA ATTUAZIONE PROCEDURE

2 min read

“A tre anni di distanza dall’approvazione della legge 13, con l’approvazione di oggi in Consiglio si completa un lungo iter che consentirà finalmente di disciplinare la regolarizzazione e la realizzazione degli impianti serricoli. Le disposizioni contenute nel regolamento daranno certezza a tutti gli operatori orto-florovivaistici interessati all’innovazione e all’ammodernamento delle proprie aziende, sostenendo un settore di eccellenza della nostra Campania”.
Così il vicecapogruppo del Partito Democratico, Antonio Marciano, ideatore dellaImpianti serricoli legge approvata nel novembre 2010 che, ricorda, “ha introdotto due concetti normativi essenziali per il comparto, e cioè la regolarizzazione di impianti serricoli esistenti alla data di entrata in vigore della legge e la possibilità di realizzare avanserre per allocare servizi, impianti e attrezzature”.
“Il testo sul quale siamo stati chiamati ad esprimere il parere è meritevole di approvazione in quanto, oltre a precisare i vari aspetti richiamati nelle leggi 8/1995 e 7/1996, individua correttamente le innovazioni introdotte con le leggi 13/2010 e 33/2012”, aggiunge il consigliere Donato Pica.
“Va comunque sottolineato che il regolamento doveva essere emanato dalla Giunta e approvato dall’aula entro i 60 giorni dalla pubblicazione della legge 33, avvenuta a dicembre 2012. È servito quasi un anno, invece, per arrivare al risultato odierno”, incalzano i due consiglieri del Pd. “Invitiamo la Giunta Regionale, e in particolare l’Assessore Nugnes, a monitorare la piena attuazione di quanto è scritto nelle leggi e nel regolamento, anche in merito alle procedure amministrative che coinvolgono gli enti territoriali, tenuto conto che la scadenza per la regolarizzazione degli impianti serricoli è fissata al prossimo 31 dicembre”, concludono Marciano e Pica.

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights