In libreria arrrivano “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli”

2 min read

Oggi alla Feltrinelli si terrà la presentazione del  nuovo libro di Marco Perillo

Oggi alle ore 18 alla Feltrinelli di piazza dei Martiri si terrà la presentazione del libro “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli” di Marco Perillo, edito da Newton Compton Editori. All’incontro interverranno Vittorio Del Tufo, Agnese Palumbo e Martin Rua, con la partecipazione dell’assessore al Comune di Napoli Nino Daniele. A Napoli le pietre parlano. Ogni anfratto, ogni angolo, ogni facciata di palazzo reca in sé una storia nascosta. Per scoprirle bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l’oggi tra una via e l’altra, sia che passeggiamo nel centro storico, sia che ci perdiamo in una strada di periferia. Misteri e segreti dei quartieri di Napoli racconta come farlo, attraverso 10 passeggiate narrative che attraverseranno tutta la città. Dal cuore di Neapolis fino al porto, da Montecalvario a Chiaia, da Posillipo a Fuorigrotta, il lettore sarà protagonista di una sorta di flânerie tra strade, vicoli, monumenti e piazze fatta di aneddoti, cenni storici, curiosità, aspetti misteriosi del luogo che si andrà esplorando.
SAN LORENZO, Giuditta la dannata e la colonna infame Il forno dell’agorà: qui l’origine della pizza?
VICARIA, Taverne, prostitute e femminielli all’Imbrecciata Il primo stadio degli azzurri.
SAN GIUSEPPE, Santa Chiara e lo spettro della regina tormentata. Cappella Sansevero e l’arcano del sepolcro del principe.
MERCATO, Teste innamorate e richiami templari a Sant’Eligio. Il palazzo dell’impiccato.
CHIAIA, Frankenstein, Casanova e le centauresse: benvenuti alla Riviera. «Vedi Napoli e poi muori», Conrad e la Villa Comunale.
Marco Perillo, autore dellla pubblicazione, ha 33 anni, è un giornalista professionista, è redattore a «Il Mattino» di Napoli e ha lavorato per il dorso campano del «Corriere della Sera». Ha pubblicato romanzi, poesie e saggi. È autore, con Alessandro Chetta, del documentario Mirabiles – I custodi del mito (2016). Un suo antenato, Donato Stanislao, scrisse Ragguaglio delle ville e dei luoghi di Napoli e Campania (1737) per Carlo III di Borbone. Oggi lui cerca di seguire i suoi passi.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights