LIMPE FUCHS (Ger) all’Ex Asilo Filangieri
3 min read
Il nuovo appuntamento di Geografie del Suono è con Limpe Fuchs, leggendaria figura di riferimento della sperimentazione sonora mondiale. L’artista tedesca offrirà all’Asilo e a Napoli una speciale formula di workshop e di concerto nelle giornate del 28 e 29 settembre.
Nel suo laboratorio Limpe inviterà gli allievi a costruire dei “resonators” con dei secchi/barattoli, dei pezzi di bambú e di legno collegati a una lenza di varie dimensioni con suoni differenti, strumento che lei chiama “Knirscher” (scricchiolatore), alternando la costruzione, il gioco e l’ascolto. I partecipanti saranno poi coinvolti nel concerto di Limpe del mercoledì. Per partecipare al workshop è necessario scrivere un’email a infrasuoni@exasilofilangieri.it
il programma dei due giorni:
28 settembre ore 10-13 e 15-18 laboratorio di costruzione
29 settembre ore 10-13 e 15-18 laboratorio di costruzione
29 settembre ore 20: concerto
Limpe Fuchs è una pioniera che sperimenta con le sculture sonore da oltre 50 anni, la cui “missione” si intreccia con il teatro, con l’artigianato (suona con strumenti da lei ideati e sviluppati), e punta alla percezione multisensoriale dell’esperienza tramite la creazione di paesaggi sonori. Alla fine degli anni ’60 ha iniziato a suonare la batteria su strumenti autocostruiti all’interno del suo progetto Anima, fondato con l’ex marito Paul Fuchs. L’obiettivo era quello di sfruttare la ricerca del suono non per mero intrattenimento, ma piuttosto per creare un binomio artista-strumento volto a (ri)creare ed evocare suoni naturali e immaginari per l’ascoltatore.
Nel corso degli anni ha condiviso palchi e progetti con gli artisti più diversi, dal pianista classico Friedrich Gulda al luminare del jazz Albert Mangelsdorff, al maestro dell’improvvisazione radicale Evan Parker. Negli ultimi due decenni è stata coinvolta nel teatro sperimentale e delle ombre, ha lavorato con il quartetto Occhio, il quartetto OOP e con diversi artisti visivi, esplorando l’uso di legno duro, stoffa, carta e diversi oggetti. La performance solista di Limpe Fuchs è una rara occasione per vedere e ascoltare all’opera uno dei primi avanguardisti, è veramente una performance multidimensionale, affascinante sia visivamente che auditivamente.
Le registrazioni di Limpe sono state ristampate da play loud! Music, come parte della serie in corso “Limpe Fuchs Archive”. L’ultimo capitolo “Anima-Sound im Lungau” è uscito il 22 giugno 2020, e riporta un concerto dal vivo degli Anima del 1977.
Il concerto sarà all’aperto e ad accesso contingentato; per il resto, come sempre all’Asilo, sarà gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.