SOCIAL FLASH MOB DOMENICA A NAPOLI NEL RIONE SANITÁ
2 min readL’Associazione Adda passà a nuttata , Padre Alex Zanotelli e Ciro Oliva della pizzeria Concettina ai Tre santi hanno organizzato un Social Flash Mob per ripulire il Rione Sanità da “pregiudizi e sporcizia”. L’appuntamento è domenica prossima alle ore 11, tutti muniti di paletta e smartphone
Il Rione Sanità ha una storia millenaria che parte dai greci arrivando ai Reali Spagnoli che vi hanno costruito catacombe e palazzi nobiliari.
L’obiettivo del Social Flash Mob, in occasione della Domenica del Creato, è quello di spazzere via i pregiudizi, la sporcizia, l’abbandono da parte delle Istituzioni, unendo in un unico flash-mob associazioni, cittadini, negozianti e chiunque voglia parteciparvi.
Il motto è: “Uniamo la città, ripuliamola dai pregiudizi, restituiamole bellezza! Insieme possiamo farlo!”
Adda passà ‘a nuttata, associazione che opera dal 2000 nel Rione Sanità è nata dall’idea di quattro ragazzi appena maggiorenni, che vogliono cambiare il volto della città. “All’inizio eravamo soltanto, come nella nota canzone, quattro amici al bar – dichiarano – oggi siamo un’ organizzazione Onlus che con centinaia di volontari porta avanti progetti sociali, iniziative di rilancio delle città e di denuncia dei disservizi pubblici. Siamo tra gli organizzatori dei grandi eventi per la ricostruzione di Città della Scienza e gli ideatori di Adda passà l’R4, la prima iniziativa di denuncia contro i disservizi del trasporto pubblico locale in cui decine di volontari hanno trasformato le loro macchine in piccoli pullman e accompagnato gratuitamente le persone che aspettavano da ore alle fermate dei bus”.
Ciro e Antonio Oliva: Terza e quarta generazione di una storica famiglia di pizzaioli. Per entrambi “la Pizza è il pane quotidiano.
Padre Alex Zanotelli: è un missionario Comboniano che ha vissuto per 12 anni nella baraccopoli di Korogocho in Kenya, dove sono i più poveri fra i poveri, i più esclusi fra gli esclusi. Attualmente è rientrato in Italia, ha scelto di vivere inserito in un quartiere popolare di Napoli e si impegna nell’animazione di gruppi, comunità e associazioni in tutta Italia.