Il Mezzogiorno Info

Uniti per l’Isola del sorriso

Una cena stellata  per sostenere la casa famiglia “L’Isola del Sorriso”, di Lettere organizzata nel prestigioso Ristorante Elisabetta – Luxury Events in collaborazione con Angela Merolla.
A cura di Valentina Nasso – La generosità degli invitati e l’impegno degli chef è stato ripagato dai sorrisi dei tre piccoli ospiti della casa famiglia presenti in sala, che saranno accuditi anche grazie ai contributi economici raccolti durante la cena.

 

Una serata magica che ha unito il piacere della tavola al piacere di fare del bene, autentica felicità di cui il cuore umano può godere. Forte il coinvolgimento emotivo anche da parte della famiglia Di Martino e dello chef resident Ciro Campanile che ha regalato agli ospiti un viaggio emozionale attraverso i sapori di un menù d’eccellenza. Un aperitivo di benvenuto “Passeggiata napoletana”a cura della Brigata dell’Elisabetta, con la speciale partecipazione del Maestro Gianfranco Iervolino di Morsi e Rimorsi di Aversa. Una passeggiata in cui gli chef accompagnano per mano a scoprire la tradizione gastronomica Partenopea,  elementi semplici ma presentati con estro: mini salsicce in crema di friarielli, calzoncini fritti al pomodoro e parmigiano, frittatine e gattoncini di patate, degustazioni di panettone salato e polpettine al ragù, in abbinamento: Villa Venier  -Treviso Prosecco Superiore Docg – Extra Dry. In sala il piatto dello Chef Michele De Leo e Chef Giovanni Ripa:Uovo 65° in Crema di fave secche, cicoria selvatica, spuma di ricotta salata e polvere di tarallo.

1 / 6

I sapori veri della tradizione, la semplicità del passato in grado di suscitare nuove emozioni anche grazie all’abbinamento con  Casula Vinaria  -Campagna SA – Melodia Fiano Igp Colli di Salerno annata 2016.  Segue”Risotto omaggio a Marchesi, lo Chef per antonomasia, grande innovatore e pioniere del nuovo concetto di cucina, Oro e zafferano  preparato dagli Chef Giovanni De Vivo e  Chef Ciro Campanile. Un piatto che stupisce anche ai nostri giorni nonostante abbia la sua storia, elegante, e sempre d’effetto, esaltato da un Greco di Tufo Docg annata 2015.Cantine Cennerazzo – Torrioni AV “La guancia” Zuppetta di fagioli di Controne e scarolina, aria di birra, croccante di panko, dello Chef Peppe Aversa – Chef Antonio Tecchia. In abbinamento Commenda Magistrale – Maruggio TA “Racemus” Primitivo del Salento Igp annata 2015. La carne morbida e la croccantezza del panko un giusto bilanciamento, particolare l’aria di birra.

Predessert del Mastro Fornaio Domenico Fioretti, delicati cantucci con crema al limone, e dolci a cura del Maestro Pasticcere Alfonso Pepe:babà, ricotta e pera, delizia al limone rivisitati e con un forte effetto visivo celebrativi anch’essi della tradizione dolciaria partenopea, come una corsa in moto tra gli scorci della costiera in abbinamento: Antica Distilleria Petrone “Elisr Falernum” Liquore nobilitato in botte con Brandy di 3 anni.  Importante La Partecipazione dell’ AIS (Associazione Italiana Sommelier) – Delegazione Comuni Vesuviani –Delegazione Penisola Sorrentina – Azienda Agricola Salera – Martinengo BG. Tutti uniti per un fine comune che nobilita l’uomo.

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”

(Madre Teresa)

Pubblicità
Exit mobile version