CARMINE PISTONE ESPONE AL KESTÈ DI NAPOLI AL GIOVEDINARTE
2 min readGiovedì 22 ottobre alle 19 al Kestè di Napoli, inaugura la mostra dell’artista Carmine Pistone, che alle 22 si esibirà in un Live Painting accompagnato dalla colonna sonora dei Glitch Society, collettivo di dj chillin-hip hop. Il vernissage di Pistone resterà al KestèLab fino al 5 novembre 2015.
L’arte si fa in famiglia. Carmine Pistone nasce ad Aversa nel 1996. Sin dall’infanzia dipinge e disegna grazie anche ai preziosi consigli del nonno e del padre, che lo indirizzano verso il settore artistico. Si diploma con il massimo dei voti al Liceo Artistico di Napoli e si fa conoscere attraverso le vignette satiriche che pubblica su un giornale locale e illustratore di copertine di libri. Espone per la prima in una mostra collettiva al Pan (palazzo delle arti di Napoli) nel 2014.
La mostra di Pistone al Kestè Lab, ha come fulcro una serie di ritratti di grandi personaggi della musica, della filosofia, della letteratura e dell’arte che hanno particolarmente influenzato e plasmato il suo modo di essere. La mostra è costituita da 12 stampe 70×100 incorniciate e realizzate con la tecnica del tratteggio a inchiostro.
Continuano con successo i GiovedinArte, aperitivi e momenti d’incontro davvero orginali dedicati all’arte visuale, con mostre e live painting di fotografia, disegno, pittura, installazioni, corti, fumetti, allestite nell’adiacente galleria Kestè Lab. Il pubblico inoltre potrà sbizzarrirsi in #DISEGNAILTUOMOOD: all’autore del miglior disegno del proprio stato d’animo una bibita in omaggio.
Il “largo del Kestè” ovvero Largo San Giovanni Maggiore, in pieno Centro Antico di Napoli è stato ormai ribattezzato così da anni per la presenza del noto luogo di incontro che con il suo grido di resistenza “State al Largo del Kestè” invita i napoletani ad affollare lo spazio e i camorristi che hanno chiesto il pizzo e sono stati denunciati, ad andare via. Così, il Largo sta riprendendo vita grazie agli eventi che il Kestè e l’associazione Arteteka (il lato “social” del locale) promuovono e all’intenso programma ricco di arte, musica e buon cibo.