iFoodies Award 2017 Speciale Roma premiati i 3 “locali” più amati dagli utenti 

3 min read

 iFoodies promuove le migliori aziende agricole italiane, quelle degli artigiani del buon cibo;
i locali unici dove, oltre a mangiare e bere bene, si può ritrovare quella atmosfera unica che rende quel luogo davvero speciale e irripetibile.

 

 

E, non ultimo, quelle persone, aziende e progetti che contribuiscono con il proprio lavoro alla promozione della cultura del #food. Il tutto racchiuso in una #app sviluppata da iFoodies con il supporto di #bmw i. L’iFoodies Speciale Roma è stato lanciato lo scorso gennaio con una selezione di 400 “locali del cuore”. I locali sono stati selezionati in base alla altissima qualità del cibo e del bere e, anche, per la scintilla che fanno scoccare nel cuore degli avventori, affezionati all’atmosfera e a quel “calore” che solo dei locali speciali possono dare.

Insieme alla sezione “Speciale Roma” della #app è nato il contest iFoodies Award 2017 Speciale Roma, che vuole premiare i locali capitolini più amati dagli utenti di iFoodies. Attraverso la #app ogni utente ha potuto esprimere il suo apprezzamento per il locale o i locali preferiti. Oggi nella sede di #bmw #roma in via Barberini, sono stati premiati i più amati:

1° Roscioli che ha raccolto 7.537 like tramite la #app di iFoodies;
2° Jerry Thomas Speakeasy con 4.845 like;
3° Marzapane con 3.976 like.

Inoltre per l’impegno nella diffusione della coltura/cultura del #food è stato consegnato il premio “Extra iFoodies” alla trasmissione radiofonica “Decanter”, in onda tutti i giorni su Rai Radio2. Gli ospiti intervenuti all’evento sono stati “coccolati” dallo #chef stellato Michelin Gianfranco Pascucci, del Ristorante Pascucci al Porticciolo. iFoodies Speciale Roma
Le sezioni dello Speciale #roma sono due: Mangiare e Bere. Nella prima rientrano i ristoranti divisi a loro volta per tipologia di cucina: bistrot, classica, creativa, regionale, etnica e anche street #food, le paninerie dove si reinterpreta l’hamburger o le pizzerie. Ristoranti di tendenza o dove si è fatta la storia della cucina. Gestiti da #cheffamosi come da famiglie o gruppi di amici. Impostati sulle ricette della tradizione o aperti alla contaminazione totale. Nella seconda trovano posto i wine bar e i caffè più suggestivi della città, i bar di nicchia e quelli dei grandi alberghi della Capitale. In comune hanno tanta qualità e tanta passione nel loro lavoro che sia un piatto d’avanguardia, un’amatriciana o un cocktail da mixology.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights