Aperte le iscrizioni al corso annuale di “Religiosità popolare”
2 min readReligiosità popolare – Iscriversi al corso annuale di “Religiosità popolare” è un’occasione preziosa di approfondimento per quanti sono impegnati a diverso livello nel campo della pastorale o dell’attività artistica.
L’interessante percorso di alta formazione prenderà avvio il 17 novembre e vedrà il Biennio di Specializzazione in Teologia Fondamentale e la ‘Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia’ della Pontificia Facoltà di Napoli, sezione San Luigi.
L’istituto, impegnato insieme in una appassionate scoperta della religiosità popolare e del linguaggio artistico dell’esperienza religiosa. «Attraverso un approccio multidisciplinare, e nel riferimento ad esempi ben riconoscibili, si prenderanno in esame i grandi processi di sedimentazione e trasformazione delle forme e dei significati della vita religiosa nel mondo mediterraneo. La religiosità popolare verrà considerata come espressione privilegiata di quei dinamismi sociali e culturali che hanno fatto del Mediterraneo un ‘luogo teologico’, crocevia di popoli, di culture, di tradizioni», spiega la coordinatrice Giuseppina De Simone.
Le lezioni si svolgeranno due venerdì al mese a Napoli, nella sede di viale Sant’Ignazio di Loyola 51, e saranno affidate ai docenti Giorgio Agnisola,Jean-Paul Hernandez, Valerio Petrarca, Carmelo Torcivia.
L’obiettivo del corso – al termine del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione – è sollecitare duttilità interpretativa, intelligenza teologica e senso critico verso quelle espressioni della religiosità popolare interpretabili come processo mai concluso d’inculturazione della fede.
Le informazioni dettagliate sul corso e sulla Pontificia Facoltà, sez. San Luigi, di cui è decano Pino Di Luccio S.J., si possono reperire sul sitowww.pftim.it/sluigi