Consegna del premio San Francisco Award per la pace all’editore napoletano Pietro Graus
3 min readSi è svolta domenica 2 ottobre alle ore 17.00 la cerimonia di assegnazione del premio San Francisco Award in Sicilia, presso il suggestivo castello di San Giorgio a Castel di Tusa (provincia di Messina).
In occasione dell’anno dedicato al giubileo, il premio, ideato nel 1996 dal presidente di Cultura Ambiente associazione internazionale e centro per la pace Umberto Puato, è stato dedicato quest’anno alla memoria di Giovanni Falcone e di tutte le vittime di mafia. Il premio San Francisco Award, che sarà consegnato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Papa Francesco I e Benedetto XVI a Roma il 4 ottobre nel giorno di San Francesco, è stato ricevuto da 12 personalità che, nei loro rispettivi ambiti, sono distinte per la «tutela dei diritti umani, della pace, della giustizia e nella vita sociale». Il riconoscimento è stato consegnato dal Decano dei Giornalisti Parlamentari Giovanni Ciancimino ed alla presenza del Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, del sindaco di Tusa Angelo Tudisca e del Barone Benedetto Salamone Perna. La commissione del premio, presieduta dall’ambasciatore di pace e presidente di CulturAmbiente Umberto Puato, è composta dalla regista e vicepresidente Maria Rita Giancola, da Padre Sergio Martina della comunità dei frati cappuccini della basilica di San Lorenzo fuori Le Mura a Roma, da Gordana Pejcic medico e delegata CulturAmbiente per i diritti sanitari internazionali e Letizia Passarello giornalista, delegata CulturAmbiente per la Sicilia. Il premio sarà conferito a Carlo Petrini, presidente nazionale di Slow food e padre Clement Kayembe Lubombo, missionario congolese per il loro lavoro compiuto a favore delle popolazioni africane; a Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone; alla Fondazione Elisabeth De Rothschild, per i diritti umani; all’editore Pietro Graus attivo sul territorio napoletano da circa 15 anni per la promozione della cultura nei suoi diversi ambiti, alla scrittrice Marina Romeo, a Francesco Paolo Santoro (Presidente Federart) per la cultura indirizzata al sociale; al Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, per la sua opera a difesa della legalità; il vice delegato dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio Antonio Di Janni, per aver dedicato la propria vita al servizio dei più bisognosi in Italia e all’estero; il presidente dell’Europetroli, Vincenzo Minardo; la docente Lucia Pinsone e il mecenate Antonio Presti. Graus Editore S.r.l –Vico Seminario Dei Nobili, 11 80134 – Napoli Tel. 0817901211 – Fax 0814202927 – www.grauseditore.it – info@grauseditore.it
Durante la serata, oltre alla rappresentazione dello spettacolo Di mafia si muore sempre tre volte, tratto dal lavoro teatrale di Marina Romeo e dedicato alle donne vittime di mafia, si è tenuta anche una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 avvenuto in Centro Italia.