NARTEA IN SCENA TRA LE EDICOLE VOTIVE CON FACIMMOCE ‘A CROCE: NAPOLI E I SUOI ALTARINI
Domenica 11 ottobre, alle ore 11, va in scena tra le strade i vicoli di Napoli “Facimmoce ‘a croce: Napoli e i suoi Altarini“, testi di Febo Quercia con Sergio Del Prete e Valeria Frallicciardi.
Un’originale visita guidata teatralizzata organizzata dall’Associaizone NarteA sulle edicole votive. I partenopei li chiamano altarini, tabernacoli che sono espressione di un antico culto tra sacro e pagano: dalla riconoscenza a Santi e Madonne alla “fede” per calciatori e cantori di quartiere eletti come “miti”.
NarteA ha voluto ideare una visita guidata teatralizzata ad hoc per ritrovare queste radici ancora resistenti, e per conoscere in modo alternativo episodi votivi. A Napoli, il tabernacolo – edicola votiva, è un elemento di arredo urbano e al tempo stesso oggetto di culto, presente già dalla seconda metà del XVI secolo. Osservando l’evoluzione di questi altarini, è possibile analizzare il la religione a volte così devozionale del popolo napoletano, che dalla dimensione privata si tuffa in quella collettiva. Il territorio partenopeo diventa così un vero labirinto di simboli, in cui le edicole votive sono espressione di un culto quasi estremo.
“Questa visita vuole evidenziare come le edicole votive siano il segno di una tradizione e di usi ormai scomparsi, tracce di un passato storico, artistico, e religioso – spiega Febo Quercia, direttore artistico di NarteA – divenuti ormai parti integranti del contesto cittadino“.
L’appuntamento è in Piazza Dante alle 11 domenica prossima. Info e prenotazioni: 339.7020849 – 334.6227785. La quota di partecipazione è di € 10,00 a persona.