Portici: l’Istituto comprensivo “Don Peppe Diana” vola verso l’Europa

A cura di Alessandro Acampora

 

L’I.C. 3 “Don Peppe Diana” di Portici (NA), che a Marzo 2019 ha ottenuto la Certificazione   di   Qualità   Europea,   diventando Scuola   eTwinning, sta percorrendo   una   strada   che   porterà,   personale   docente   e   non,   ad

approcciarsi meglio ad una pedagogia 2.0, creativa ed innovativa, secondo parametri   di   qualità   europei,   grazie   anche   ai   3   progetti   eTwinning   già presenti nella  scuola primaria  e al  progetto “Culture4Kids, beyond the

textbook” Erasmus   Plus   KA   229   che   è   esteso   all’intero   Istituto   per   la biennalità 2018-2020.

La   Certificazione   eTwinning   School   ha   riconosciuto   la   partecipazione, l’impegno,   la   dedizione   del   team   di

insegnanti e dello staff direttivo dell’ I.C. 3 Don Peppe Diana, proteso, da sempre, verso “nuove conquiste”, avendo come esperto “timoniere” la DS prof.ssa Rosa Orsi.

eTwinning.net, piattaforma   che   promuove   partenariati   per   la realizzazione di esperienze di gemellaggio elettronico tra scuole, europee e   nazionali,   si   caratterizza   come   uno   strumento   snello,   utile   e interessante per

oltrepassare i confini della propria aula e arrivare a confrontarsi       con       una       dimensione       europea

dell’insegnamento/apprendimento.

Proprio   grazie   a   questi   progetti   in   rete   eTwinning, passare ad una progettualità ErasmusPlus è stato una

evoluzione   naturale   che  permetterà   al   personale scolastico di avere una conoscenza diretta dei sistemi educativi dei Paesi Partner (Italia, Irlanda, Francia,Bulgaria, Portogallo e Cipro), di effettuare un apprendimento tra pari sulle pratiche in uso nelle scuole partner e di sviluppare nuove competenze professionali. 

L’I.C. 3 Don Peppe Diana, con il progetto Erasmus Plus “Culture4Kids,beyond the textbook” attua ben 5 LTTA

(L earning   Teaching   Training Activities)   nei   Paesi   partner   e   lavora  congiuntamente   ai   colleghi europei per lo scambio di esperienze e di formazione per un maggior rispetto  e  conoscenza  del   patrimonio   culturale  europeo   attraverso l’educazione e l’apprendimento permanente, in un’ottica di qualità dell’istruzione.

Il progetto consentirà a giovani studenti/esse e insegnanti dei sei Paesi partner di lavorare insieme, condividere interessi comuni, migliorare la comprensione   della   cultura   e   dell’artigianato   europeo   e   capire,   in maniera   non   formale,   i   principi   dell’istruzione,   in   un   contesto   di apprendimento cooperativo, apprendimento misto e capovolto, nell’intento di dimostrare che le differenze culturali sono risorse e non barriere.

 

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Verificato da MonsterInsights