Dal giorno 26 febbraio è partita una campagna di crowdfunding, della durata di 60 giorni, sulla piattaforma DALBASSO(https://www.produzionidalbasso.com/) per lo sviluppo di un progetto che ha il fine di salvaguardare, valorizzare e mettere a disposizione del pubblico, l’ampio patrimonio artistico(foto, locandine, bauli, abiti di scena, copioni, etc.) collezionato dall’attore, doppiatore e regista partenopeo Carlo Croccolo(1927-2019) nel corso della sua lunga carriera.

Croccolo, con la sua lunga carriera artistica, ha profondamente segnato la cultura italiana. È stato attore, doppiatore, regista, sceneggiatore per il cinema ed il teatro(lavorando con alcuni dei più grandi artisti del ‘900, tra cui  il grande Totò), ma anche scultore, disegnatore e pittore. Un artista poliedrico e modernissimo, un uomo dalla vita eccezionale, nel bene e nel male, piena di aneddoti e avventure. Proprio per questo l’attrice e regista Daniela Cenciotti, nonché moglie dell’artista partenopeo, ha deciso di portare avanti questo progetto che vuole sia tenere sempre vivo il ricordo di un grande artista sia mettere a disposizione del suo amato pubblico tutti i cimeli artistici da lui gelosamente e minuziosamente conservati.

Il progetto si articolerà in tre fasi:

1) Digitalizzazione del vasto materiale che riguarda l’artista, al fine di conservare e gestire i beni che appartengono alla famiglia Croccolo e tutto il materiale raccolto per metterlo poi a disposizione del mondo della cultura e dell’arte.

Il patrimonio materiale consiste prevalentemente in:

  • Film: videocassette, pellicole, cd
  • Testi teatrali: manoscritti e sceneggiature originali
  • Locandine: film e spettacoli teatrali di Croccolo
  • Locandine di film di tutto il ‘900
  • Lettere, corrispondenza privata e manoscritti di Carlo
  • Opere d’arte: disegni, scultore e quadri ad opera di Carlo
  • Premi: dal David di Donatello al Ciak d’Oro, targhe e riconoscimenti per il cinema ed il teatro

2) Sistematizzazione dei materiali digitali in un apposito sito web che contribuisca ad arricchire il capitale artistico italiano.

3) Stesura di un libro, in formato cartaceo e digitale, in cui a raccontare la vita di Carlo sarà Daniela Cenciotti, sua compagna di vita e attuale direttore artistico dell’Associazione Titania Teatro, di cui Croccolo è stato il Presidente onorario.

Attraverso l’arte e il suo vissuto, Daniela Cenciotti, non racconterà soltanto un uomo, non parlerà solo di Carlo, ma metterà in scena uno spaccato del ‘900, la storia di un secolo attraverso gli occhi di uno spettatore privilegiato.

“Quando Carlo mi, ci ha lasciato, – spiega Daniela Cenciotti- promisi che avrei ne avrei preservato il ricordo perché non se ne è andato solo un compagno di vita ma soprattutto un grande maestro del cinema e del teatro; sento dunque il dovere- prosegue l’artista- di raccontare la sua storia perché appartiene al patrimonio culturale di Napoli e del nostro Paese, perché la carriera di Carlo ha avuto un respiro internazionale e questa storia appartiene al mondo. Questa biografia- conclude la Cenciotti- sarà la base da cui partire per la realizzazione di un auspicabile biopic, un genere cinematografico basato sulla ricostruzione della vita del personaggio, che chiuderebbe idealmente il progetto”.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights