Terziario, Russo (confcommercio): “cantieri non creino disagio a cittadini e attività produttive”.

“In vista della prossima apertura dei cantieri per i lavori relativi al Grande Progetto ‘Centro Storico’ e di quelli legati al proseguimento dei lavori delle linee della Metropolitana nonché ad altre opere rilevanti, che avranno effetti particolarmente invasivi e prolungati nel tempo su alcune zone molto sensibili sotto il profilo della mobilità e del commercio, riteniamo indispensabile richiamare la necessità che i tempi di apertura, le modalità operative dei cantieri e la scelta delle aree da chiudere al libero passaggio siano pianificate nel modo più idoneo a ridurre al minimo il disagio per le attività commerciali ed i flussi turistici”.

 

Lo ha scritto Pietro Russo, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Napoli, in una lettera inviata al Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e agli assessori Mario Calabrese e Enrico Panini.

“In passato abbiamo dovuto registrare molteplici casi nei quali non si è tenuto conto delle esigenze delle attività commerciali e turistiche, causando in tal modo danni rilevanti al tessuto economico cittadino, già duramente provato dalla crisi; danni che avrebbero potuto essere evitati con una più attenta programmazione dei lavori e con una preventiva concertazione con le Organizzazioni di rappresentanza delle categorie interessate”.
“Ogni improvvisa variazione nella mobilità cittadina – ha continuato Russo – stravolge i flussi commerciali e la geografia economica della città, arrecando danni potenzialmente irreparabili alle imprese operanti nelle aree coinvolte”.
“Per questo motivo – ha concluso il presidente di Confcommercio Napoli – la progressiva apertura dei cantieri deve essere effettuata attraverso una valutazione complessa che tenga conto di tutti i fattori in gioco nel territorio, in primis quello riguardante il tessuto economico-produttivo, e preveda la tempestiva informazione e preventiva consultazione delle categorie imprenditoriali, che è espressamente prevista dalle varie norme in materia di consultazione dei portatori d’interessi, rafforzate dallo “Statuto delle Imprese”.

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights