Il Festival della Canzone Napoletana di Calvello giunto alla sua IV edizione s’inserisce nel panorama nazionale culturale per l’alto livello dell’offerta e per la trasversalità degli artisti di grande calibro che hanno preso parte agli eventi dal 2018 ad oggi. Il grande successo delle precedenti 3 edizioni stimola il direttore artistico Gabriella Colecchia con tutto il suo team a fare sempre meglio per il Comune di Calvello e la Canzone Napoletana come punto d’incontro del Regno delle due Sicilie, che ha caratterizzato da sempre la nostra cultura. Continua la proposta di eventi, concerti, spettacoli teatrali, showcase, mostre, presentazioni di libri e cd, proiezioni cinematografiche, degustazioni enogastronomiche in un luogo di splendida bellezza e ricco di storia: il Comune di Calvello, il cui nome deriva dal latino caro et vellus (carne e lana). Calvello è un paese da vedere, da scoprire, con le sue case in pietra e i suoi vicoli raggiungibili solo a piedi, che conserva un fascino ed un’atmosfera particolari. L’eccezionale presenza del Museo della Canzone Napoletana, nel suggestivo Convento di Santa Maria de Plano del XII sec. – col suo chiostro quadrangolare affrescato lungo le splendide volte e che gode di un’ acustica perfetta – ci dà l’occasione per considerarla sede ideale per il nostro Festival. Il programma si articola in tre giornate 10,11,12 di Agosto 2021, e prevede l’arrivo a Calvello di numerose personalità e artisti internazionali legati a Napoli. Gli eventi accontentano tutti i palati per la varietà dei generi musicali offerti: pop, folk e classica. Continua la collaborazione con l’Associazione Il Borgo delle Ceramiche attivata l’anno scorso, che esporrà prima dei concerti serali, i manufatti prodotti nella Manifestazione Calvello Expo 2021 – Rassegna della Ceramica Artistica che si terrà nei giorni immediatamente precedenti.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Il 10 agosto alle 21.30 la serata d’apertura del Festival ”Pigliate ‘na pastiglia” prende il titolo della canzone di Carosone, e vuol’essere un excursus della canzone napoletana nelle varie epoche e forme fino a culminare in un omaggio al grande tenore di tutti i tempi Enrico Caruso, di cui ricorre il centenario dalla morte. Ci accompagneranno in questo viaggio il baritono Carmine Monaco, nonché direttore artistico del Festival Cimarosa Jommelli, Enzo Amato direttore artistico del Festival del ‘700 musicale napoletano, Pierfrancesco Borrelli al pianoforte, modera Antonio Mocciola. Durante la serata contributi video e live dei brani più significativi della canzone napoletana riconosciuta in tutto il mondo.
L’11 agosto alle 21.30 lo spettacolo teatrale “Mercadante: il viaggio del ritorno” scritto e diretto da Antonio Mocciola. Nel ricordo di un rovente, e incompiuto, amore di gioventù, rivive sul palcoscenico una pagina poco nota della vita di Saverio Mercadante, padre del melodramma italiano. Alla fine della sua vita, il Cigno di Altamura affida alla voce del suo allievo più caro le ultime parole d’amore per Isabella Fabbrica, una delle più grandi cantanti dell’800. Due carriere che rischiarono di deragliare in nome di un amore impossibile, che oggi rivive più potente, e attuale, che mai.
Sul palco il mezzosoprano Isabella Fabbrica, cui da corpo e voce Gabriella Colecchia, cantante e attrice, accompagnata dal pianoforte di Gianni Gambardella, mentre l’attore Diego Sommaripa sarà Saverio Mercadante e Adolfo Noseda testimonial insostituibile, attraverso le epistole a suo padre, della biografia dell’Artista, e che Antonio Mocciola ha liberamente drammatizzato. Introduce il Maestro Enzo Amato.
Il 12 agosto alle 21.30 Carlo Faiello, col suo Ensemble proporrà brani tradizionali della musica folk e brani di sua composizione, facendo riscoprire l’argento vivo addosso al pubblico presente, che la vita da troppo tempo ha rimosso.
“Argento Vivo” è un concerto che prende il nome da una sua composizione e si propone come occasione per riprendere contatto non solo con il proprio corpo, ma anche con la propria anima, mente, cuore….come un “Ballo Infinito”, naturale e benefico, nel tempo e nello spazio, senza l’apporto di alcuna forza dall’esterno, ma soltanto ed unicamente con la potenza della musica. Sul palco con Carlo Faiello (Voce e Strumenti a Corde), Antonella Morea e Patrizia Spinosi (Voci), Sasà Brancaccio (Basso), Vittorio Cataldi (Fisarmonica), Francesco Paolo Manna (Percussioni), Gianluca Mercurio (Batteria), Pasquale Nocerino (Violino).
Nei giorni 11 e 12 dalle 19.00 saranno esposti i manufatti prodotti nella Rassegna della Ceramica Artistica EXPO 2021. Continua la collaborazione con l’Associazione “Il borgo delle ceramiche”, che curerà l’Esposizione e la Manifestazione Calvello Expo 2021, organizzata dalla Proloco, che si terrà nei giorni immediatamente precedenti (9 e 10 di agosto). La ceramica calvellese è una vera eccellenza che contraddistingue il territorio, unendo tradizione ad innovazione.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Manage Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.