Atmosfere natalizie e Incanti barocchi per i prossimi concerti di Autunno Musicale

Atmosfere natalizie e Incanti barocchi per i prossimi concerti di Autunno Musicale

Per rendere ancora più magico il Natale i prossimi appuntamenti della rassegna Autunno Musicale saranno a suon di organo, tromba, corni da caccia, archi e cembalo.

Un Itinerario musicale barocco per inoltrarci nella giusta atmosfera delle festività natalizie.

Già da Venerdì 14 Dicembre, alle ore 10.00 a Sessa Aurunca lezione concerto e masterclass di Huw Morgan presso il Liceo Musicale A. Nifo (evento nell’ambito del progetto Educational), la sera alle ore 19:30, nella Chiesa dell’Annunziata di Piedimonte Matese, grade attesa per il concerto di Huw Morgan alla tromba, per la prima volta in Italia, e accompagnato da Livio De Luca all’organo, che si esibirà in brani dai repertori di J. Sebastian Bach e Alessandro Scarlatti, con un omaggio particolare a due compositori Corelli e Torelli in versione organo, archi e tromba.

Huw Morgan, sabato 15 Dicembre alle ore 19:30, nella Chiesa dell’Annunziata di Pietramelara sarà ospite dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta dal Maestro Antonino Cascio, per I Concerti dell’Orchestra, nel programma del concerto anche brani di Johann Baptist Georg Neruda, per corno da caccia, archi e cembalo.

Atmosfere natalizie e Incanti barocchi per i prossimi concerti di Autunno Musicale 2

Il concerto verrà replicato Domenica 16 Dicembre, alle ore 11:30, nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta.

Vincitore delle due trombe internazionali di Praga Spring e Ellsworth Smith nel 2016, Huw Morgan, di origini gallesi, combina una fiorente carriera solista con il suo ruolo di tromba principale nella Sinfonieorchester di Basilea. I momenti salienti delle ultime stagioni includono concerti con la BBC National Orchestra of Wales, Northern Sinfonia, Irish Chamber Orchestra, Royal Flemish Philharmonic, Hamburg Camerata e European Union Chamber Orchestra. Accanto alle sue attività da solista, Huw Morgan appare regolarmente come ospite principale di molti dei più importanti ensemble del Regno Unito, tra cui la London Symphony Orchestra, l’Orchestra della Royal Opera House e la Royal Philharmonic Orchestra.

Atmosfere natalizie e Incanti barocchi per i prossimi concerti di Autunno Musicale 1

Chiude gli appuntamenti del week-end Pocket Orchestra, Domenica 16 Dicembre, alle ore 17:30 presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloniil Bartelloni Piano Duocon Leonardo Bartelloni & Cristina Nicolini, un duo pianistico, che nonostante sia di recente formazione ha già riscosso notevoli successi di pubblico e di critica.

Info:

www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com  – tel. 0823 361801 / 339 170 29 06

Ingresso ai concerti:

Concerti al Museo Campano di Capua – con biglietteria

Concerti alla Reggia di Caserta – ad invito con prenotazione sul sito www.autunnomusicale.com / prenota online

Tutti gli altri concerti – Ingresso libero fino a esaurimento posti

Programma concerti e bio artisti

Venerdì 14 dicembre– 19.30, Chiesa dell’Annunziata, Piedimonte Matese – H. Morgan tromba, L. de Luca organo

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725) Toccata XI in la maggiore

Giuseppe Torelli (1658 – 1709) Concerto in re maggiore per tromba e organo (edizione a cura di Etienne Roger)

Carlo Cotumacci (1709 – 1785) Tre Toccate

Thomas Arne (1710 – 1778) Due Organ solo

John Stanley (1712 – 1786) Suite n.1 / Trumpet Voluntary (versione di Edward H. Tarr)

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Fuga in do minore BWV 575 – Concerto in re maggiore BWV 972 / da Vivaldi (versione per tromba e organo di Huw Morgan)

Sabato 15 dicembre – 19:30 – Chiesa di S. Maria degli Angeli – San Nicola la Strada, e domenica 16 dicembre – Cappella Palatina -Reggia di Caserta – H. Morgan e Orchestra da camera di Caserta.

Giuseppe Torelli (1658 – 1709) Sonata in re per tromba, archi e cembalo G.1

Arcangelo Corelli (1653 – 1713) Concerto Grosso in re maggiore op. VI/4

Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) Concerto in re maggiore per tromba, archi e cembalo TWV 51/D7

Giuseppe Torelli (1658 – 1709) Concerto in re maggiore per tromba archi e cembalo (Estienne Roger 188)

Arcangelo Corelli (1653 – 1713) Concerto Grosso op. VI/8 Fatto per la Notte di Natale

Johann Baptist Georg Neruda (1710 ? – 1780) Concerto in mi bemolle maggiore per corno da caccia, archi e cembalo

Domenica 16 Dicembre, 17.30 Museo Archeologico di Calatia – Maddaloni, Leonardo Bartelloni & Cristina Nicolini

Franz Schubert (1797 – 1828) Divertimento all’ungherese op,54

Johannes Brahms (1811 – 1897) Quattro danze ungheresi

Moritz Mozskowski (1854 – 1925) Tre danze spagnole op.65

George Gershwin (1898 – 1937) Overture cubana

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Verificato da MonsterInsights