Un flash mob degli studenti del Livatino di San Giovanni a Teduccio per la giornata internazionale dei francofoni

Un flash mob di studenti dell’Isis Livatino di San Giovanni a Teduccio per celebrare la Giornata Internazionale della Francofonia. Dal popoloso quartiere napoletano un ponte ideale con la lingua e cultura francese e per rinsaldare un legame indissolubile con Napoli.

 

Al ritmo della canzone Aisha portata al successo dal cantautore algerino Khaled si focalizza l’attenzione verso il Mediterraneo e il mondo arabo. Napoli celebra la lingua francese nel mondo con un flash mob organizzato martedì 22 marzo alle 9,30  dagli studenti dell’Isis Livatino di San Giovanni a Teduccio. L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata Internazionale della Francofonia e tende a rinsaldare un legame antico e  mai spezzato con la lingua e cultura francese. Dalla sede di Via Atripaldi 42 a  San Giovanni a Teduccio, popoloso quartiere napoletano, si avvia dunque un ponte ideale con i circa 170 milioni di francofoni nel mondo per celebrare la lingua francese.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’istituto scolastico che da tempo punta alla sperimentazione e a percorsi innovativi di formazione per gli alunni dei diversi indirizzi scolastici. L’obiettivo dell’istituto scolastico diretto da Anna Arenga è lavorare su piattaforme multidisciplinari e linguistiche in grado di offrire variegate competenze alla platea scolastica con progetti sperimentali e di impatto socio-culturale. E c’è attesa per il flash mob organizzato dagli studenti di II e III F che  si esibiranno al ritmo della canzone Aisha scritta dall’autore Goldman e portata al successo dal cantautore di origine algerina Khaled.  Una scelta non a caso dettata anche dalle attuali destabilizzazioni nel Mediterraneo e nei paesi francofoni dell’area nord africana. Dal 1990, i francofoni di tutti i continenti celebrano ogni anno  la Giornata internazionale della Francofonia.Per questa ricorrenza, i Paesi francofoni di tutto il mondo organizzano manifestazioni culturali, dibattiti, conferenze e persino concorsi e prove sportive.

Tradizionalmente si celebra il  20 marzo  perché è stata scelta per commemorare la firma a Niamey (Niger) del trattato che nel 1970 ha dato origine all’Agence intergouvernementale de la Francophonie, principale operatore dell’Organizzazione Internazionale della Francofonia (OIF).

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Verificato da MonsterInsights