Commercialisti; Napoli è il primo ordine italiano su protocollo per gli investimenti in Guatemala e in america latina

Oggi a Napoli l’ambasciatore Stephanie Hochstetter

 

“Napoli è il primo Ordine in Italia ad aver attuato il protocollo di intesa tra l’Istituto Italiano Latino Americano e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti che porterà imprese italiane a investire in vari paesi tra cui il Guatemala. Le professioni svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo, contribuendo allo scambio di informazioni e di investimenti attraverso le aziende assistite”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, nel corso del forum “Il Guatemala, opportunità di sviluppo per l’imprenditoria italiana e i professionisti”.

“Il nostro paese può rappresentare una importante opportunità per le imprese italiane”, ha evidenziato Stephanie Hochstetter, ambasciatore del Guatemala in Italia e presidente dell’Istituto Italiano Latino Americano. “L’IILA è un organismo internazionale intergovernativo che rappresenta in modo paritario l’Italia e le 20 Repubbliche latinoamericane, tra le quali anche il Guatemala. Realizziamo iniziative in ambito culturale, scientifico, economico, tecnico, sociale e di cooperazione allo sviluppo, costituendo uno strumento strategico dei rapporti fra l’Italia e l’America Latina”.
Secondo Emmanuele Carandente, consigliere Odcec Napoli, “i professionisti napoletani si mettono in gioco per accompagnare quelle imprese italiane che intendono approcciarsi al mercato estero. Possiamo stringere un solido rapporto di collaborazione con il mondo latinoamericano”.

Gli fa eco il consigliere Carmen Padula: “quello del Guatemala è un mercato in piena espansione e stiamo promuovendo attività per sensibilizzare le aziende e gli imprenditori interessati all’America Centrale. Si tratta di un mercato dove sono stati eliminati molti dazi doganali e c’è una forte propensione alla crescita”.
“Le aree d’intervento dell’accordo – ha sottolineato Salvatore Tramontano, presidente Fondazione Odcec Napoli – riguardano il ruolo delle istituzioni e dei professionisti iscritti all’Albo nello sviluppo delle potenzialità delle PMI, in particolare nella valorizzazione della loro responsabilità sociale, nel miglioramento della loro governance, nella divulgazione di strumenti per la loro internazionalizzazione e nella promozione di competenze e innovazione”.
“Tale accordo – ha concluso Stefano Ducceschi, componente commissione internazionalizzazione delle imprese del Cndcec – darà sicuramente slancio a nuove opportunità per i commercialisti e per le PMI italiane e latinoamericane. Napoli, come ormai spesso accade, è per prima promotrice di nuove iniziative a favore anche delle realtà aziendali e professionali locali”.

Sono intervenuti Marcia Mendez, responsabile Commerciale Investimenti e Turismo del Guatemala; Pietro Rivellini, responsabile Area Internazionalizzazione delle Imprese ODCEC di Napoli; Elio Gambardella, responsabile Area Fiscalità Internazionale ODCEC di Napoli; Emilio Ciccarelli, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli; Giovanni Granata, consigliere Odcec Napoli; Filippo Invitti, coordinatore Commissione Nazionale Internazionalizzazione delle Imprese CNDCEC.

Pubblicità

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights