19 Aprile 2024

[su_box title=”A cura di Elia Fiorillo” box_color=”#007dcc” radius=”5″]E ci risiamo. Periodicamente scoppia il caso dei rapporti della magistratura con la stampa. Si annunciano conseguentemente dai “piani alti” del Consiglio superiore della magistratura “linee guida” per regolamentare la delicata materia.[/su_box]

Poi, “passata la festa… gabbato lo santo”. Nel senso che l’argomento è proprio delicato e, allora, meglio lasciar perdere sino alla prossima esternazione. “Come dicono gli allenatori di calcio, ogni partita deve avere la sua cronaca. Oggi parliamo di questa cronaca, di questa bella partita che è stata fatta dalla Dda insieme ai carabinieri di Catania”, così ha risposto il procuratore della Repubblica di Catania, Carmelo Zuccaro, ai giornalisti che gli chiedevano dell’inchiesta sulle Ong, a margine di una conferenza stampa su un’operazione antimafia. Lo stesso magistrato che con una sua esternazione ha fatto scoppiare il caso mediatico delle Organizzazioni non governative che lucrerebbero sui salvataggi in mare. Certo, ogni partita deve avere la sua cronaca, ma le partite di calcio sono una cosa e quelle giudiziarie un’altra. Eppoi, i giocatori che calciano il pallone sono sotto gli occhi di tutti e tutti possono dire la loro sul “cronista”. Se sa fare bene il suo mestiere oppure è una schiappa. C’è una bella differenza tra un tiro in porta ed una comunicazione di garanzia. Le dichiarazioni dei magistrati alla stampa, non circostanziate con nomi e cognomi e ipotesi di reato, possono diventare fuorvianti per l’opinione pubblica. Una cosa è che il politico faccia supposizioni non documentate, un’altra è che un magistrato si esprima allo stesso modo. E’ proprio quello che è avvenuto con le affermazioni del procuratore Zuccaro. Ipotesi investigative interessanti, ma per il momento solo tesi che hanno scatenato il putiferio politico dei “pro” e dei “contro”, solo in base a “ragionamenti politici”. Matteo Salvini non perde l’occasione per diventare il paladino – meglio la guardia armata – del procuratore. Lui certa gente profuga, siano donne o bambini, non la vuole sul suolo patrio. Se poi alcune organizzazioni ci mangiano pure sui salvataggi, allora la misura è proprio superata. Per converso altri politici ci vanno cauti non facendo di “tutt’erba un fascio”. Ciò non significa che personaggi di organizzazioni che hanno finalità umanitarie non commettano reati sfruttando il bisogno, la miseria, la disperazione di tanta povera gente.
Alle ipotesi di reato avanzate da Zuccaro il Consiglio superiore della magistratura ha offerto “ogni sostegno possibile” affinché “le indagini condotte dalla procura di Catania, così come quelle svolte da altri uffici inquirenti sulle stesse ipotesi investigative, possano svolgersi con la massima efficacia e celerità”. Ciò non significa che il Csm abbia gradito le esternazioni del procuratore. Probabilmente non ci saranno azioni disciplinari che in caso di condanna o assoluzione avrebbero scatenato gli opposti estremismi della politica e della società civile. Resta il fatto che l’organo di autogoverno dei giudici vuole regolare le dichiarazioni alla stampa dei magistrati. Infatti, il Comitato di presidenza del Csm ipotizza di definire con “urgenza” linee guida per i rapporti dei magistrati con i media. Ciò per “consentire all’organo di governo autonomo d’intervenire, con efficacia, equanimità e tempestività, di fronte a condotte di esternazioni di magistrati che si caratterizzano per gravi ed evidenti violazioni dei canoni di moderazione, continenza e riserbo in un equilibrato rapporto con i mezzi d’informazione”. Di esternazioni inopportune di magistrati ce ne sono state diverse in questi ultimi anni.
C’è da ricordare, ad esempio, l’intervista al Mattino del giudice di Cassazione Antonio Esposito data qualche giorno dopo la sentenza di condanna per frode fiscale di Berlusconi. Allora il Csm nel processo disciplinare al magistrato per violazione del riserbo lo assolse. L’intervista fu inopportuna, ma “non ci fu alcuna anticipazione delle motivazioni della sentenza” a carico del leader di Forza Italia. Più dirompenti le dichiarazioni dell’ex magistrato Luigi De Magistris riportate nel libro di Gian Marco Chiocci e Simone di Meo, “De Magistris, Il pubblico ministero. Biografia non autorizzata”. Da magistrato affermava: “Fare la guerra alla politica. Scassarla. Ridurla ad ancella del potere giudiziario”. Le sue posizioni radicali sulla politica cambiano quando lascia la magistratura e diviene lui stesso un “politico”. “Questo Paese – afferma -, nel bene e nel male, è stato troppo condizionato dall’attività giudiziaria”. Se lo dice lu

Print Friendly, PDF & Email
Pubblicità
Verified by MonsterInsights