Il 20 dicembre prossimo, nella sobrietà richiesta dal particolare momento che attraversa il Paese, il tradizionale scambio di auguri per le prossime festività natalizie avverrà presso il teatro Politeama, ove la Prefettura di Napoli ha organizzato una Serata di beneficenza con il proprio “Gruppo Teatro”, il quale si esibirà (ore 19,30) con la commedia in tre atti “Li nepute de lu sinneco” di Eduardo Scarpetta.
L’incasso della rappresentazione teatrale sarà devoluto alla Lega Italiana Lotta ai Tumori di Napoli, per sostenerne l’attività di assistenza domiciliare oncologica gratuita.
Il Gruppo Teatro della Prefettura di Napoli nasce nell’ormai lontano 1976. Tra i promotori Alessandro Gallo, Raffaele Leonetti, Vittorio Panico, Vittorio Cascone, Paolo Aprea e Lia de Angelis. È la prima iniziativa del genere tra il personale dell’Amministrazione civile del Ministero dell’Interno, l’unica a poter vantare una così cospicua continuità di impegni e positivi riscontri di pubblico.
Nei quaranta anni di attività, il Gruppo si è cimentato in alcuni classici della commedia tra ‘800 e ‘900. Ai primi consensi ottenuti con la messa in scena della piéçe teatrale “L’albergo del silenzio” di E. Scarpetta hanno fatto seguito altre prove in vernacolo napoletano. Tra i cavali di battaglia il repertorio scarpettiano e le farse di Feydeau. Tra i più recenti lavori portati in scena dal Gruppo, “Li nepute de lu sinneco”, nella versione originale di E. Scarpetta, e “Caviale e lenticchie” di Scarnicci e Tarabusi.
Le rappresentazioni del Gruppo hanno concorso a svariate iniziative di carattere benefico. Tra le ultime, quelle promosse assieme alla Croce Rossa Italiana – Sezioni femminili di Napoli e di Isernia, al Consolato del Burkina Faso e alla L.I.L.T. -Lega Italiana Lotta ai Tumori.
Nel soddisfare le esigenze di spazi per il tempo libero e di aggregazione post-lavorativa, il Gruppo abbina la passione per il teatro a fattive azioni di solidarietà, destinate a consolidare lo spirito di comunanza tra lavoratori e, soprattutto, tra uomini e donne di buona volontà.
Questa volta l’impegno solidale del Gruppo è a favore della L.I.L.T. di Napoli, che ogni anno esegue mediamente oltre 500 controlli oncologici domiciliari gratuiti, oltre 40 visite psicologiche e circa 3.500 prestazioni di natura infermieristica.
Un’attività di tutto rispetto che spazia anche nel campo della ricerca se si pensa ai 74 progetti clinico-scientifici che la vedono attualmente impegnata al fianco di prestigiose istituzioni sanitarie e scientifiche (Asl, Aziende Ospedaliere, Policlinici, e Ircss) e alla fervente e quotidiana attività degli ambulatori oncologici presenti a Napoli e in diverse città della provincia, come Capri, Torre del Greco, Caivano, Vico Equense e Pozzuoli, per citarne alcune, che nell’insieme hanno potuto superare, per l’anno in corso, la soglia delle tremila visite di controllo e prevenzione oncologica, vero e proprio baluardo del contrasto alle patologie tumorali.
 
 

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights